Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] poche colonne sonore composte: oltre infatti alle numerose trasposizioni cinematografiche di musical concepiti per il teatro grande schermo nel 1959 da Otto Preminger. Specie nel primo caso, pur rimanendo fortemente caratterizzanti, le musiche di G ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] e Blue skies (1946; Cieli azzurri) di Stuart Heisler. Nel primo C. è un cantante compositore che assieme a un ballerino (Fred Astaire ), diretto da Michael Curtiz, con motivi di Berlin e numeri di C., Rosemary Clooney e Danny Kaye. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] visitò anche la Germania, il Belgio e la Francia, dove restò sino ai primi mesi del 1824 e dove conobbe l'abate Grégoire, col quale restò in della sua varia attività culturale, sono: Trattato dei numeri o Corso elementare d'aritmetica e d'algebra ( ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] nostro Ottocento operistico (Torrefranca).
Del B. si ricordano le seguenti opere, i cui numeri spesso sono doppi: Six solos for a violin and bass... Opera prima, London [1772], altra edizione, ibid. [circa 1775]; Six sonates à deux violons... Oeuvre ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] sembrava destinata al teatro musicale e alla canzone (il suo primo concerto al nightclub del Plaza Hotel di New York, nel travolgente successo del film, dovuto naturalmente anche ai celebri numeri basati sulle canzoni originali di Kander ed Ebb, fu ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] altra opera l'originalità del suo pensiero nel Trattato del modo brevissimo di trovare la radice quadradelli numeri..., Bologna 1613, in cui per la prima volta vengono usate le frazioni continue, anche se già nell'Algebra del Bombelli erano accenni d ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] a diretto contatto con il materiale monumentale.
Fin dai primi scritti, su epigrafi, pitture e reperti pompeiani, pubblicati della città e della provincia di Roma negli anni 1871-72. I Numeri del Boll. dell'Ist. di corrisp. archeol. dal 1871 al ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] infine via Facebook o con telefonini dove il suo numero viene segnato alla voce ‘Mama Virginia’ anche quando hanno studiare, ospite in una casa vera, senza brande, con istitutori di prim’ordine, con tanti giochi e tanti libri. «Si era liberato un ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] minor tempo tra Les Sables-d’Olonne e l’equatore (66 gg 1 h 39 m), disintegrando il primato di Desjoyeaux (81 gg 17 h 12 m). Numeri da brivido, che in molti, per mare, si chiedono come possano essere nuovamente abbassati.
Chissà cosa avrebbe pensato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] che occupò nella vita pubblica gli permise di allacciare numerose relazioni anche con stranieri: di esse si valse per Per incarico di Michele Barbi e Guido Mazzoni fu fatto un primo spoglio della raccolta del B., e furono utilizzati, principalmente da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...