La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] con quello seguito nel caso del piano, si scontra con il fatto che i poliedri regolari sono in numero finito.
Questo contributo di Ibn al-Hayṯam, e prima di lui quello di al-Ḫāzin, sono di gran lunga i più importanti della matematica araba. Nessun ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] soli professionisti (matematici di corte, professori di università), ma che comprende un gran numero di 'dilettanti', che pur senza partecipare in un primo momento alla ricerca leggevano i classici e i moderni, discutevano le nuove scoperte, pronti ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ' può essere effettivamente ‛coperta' nel caso che l'urna contenga un numero finito (D) di palline e si assuma la verità delle proposizioni ‛ di imperativi ‛ipotetici'. Per quanto riguarda il primo punto, la critica circa l'attendibilità del sapere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] conosciuti soltanto la Misura del cerchio ed estratti dell'opera De sphaera et cylindro. Soprattutto il primo testo fu soggetto a numerose rielaborazioni e diede spunto a ulteriori opere. Alla tradizione di Archimede appartenevano due testi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra il 1953 e il 1955, ma dopo i primi successi si verificano numerosi casi di malattia causati dal vaccino. Un secondo vaccino, creato dal polacco-statunitense Albert Sabin, utilizza invece ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] circa dodici figli nati vivi, secondo la tabella che segue. Tralasciamo qui la mortalità intrauterina, elevatissima nelle prime settimane. Il numero dei concepimenti, avvertiti e no, ne risulterebbe circa tre volte più alto.
Da questa cifra di 12 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sequenza del cromosoma 22. Nell'ambito del Progetto genoma umano, il cromosoma 22 è il primo a essere interamente decifrato. Il numero di geni individuati è sorprendentemente piccolo, solo 300.
S'inizia a comprendere il meccanismo del silenziamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] qualsiasi progressione aritmetica, secondo le dimensioni di y, cioè
oppure secondo le dimensioni di x, cioè
Il primo prodotto sarà il numeratore e il secondo, diviso per x, il denominatore di una frazione che esprimerà la lunghezza di BD, dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] i valori 10k, 10k+1, 10k+2, ecc., a partire da destra, dove k (ossia, la prima posizione decimale adoperata) dipende dall'ordine di grandezza del numero da rappresentare. Le cifre da 0 a 4 si rappresentano spostando verso il listello trasversale un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] personali, esse condurrebbero sempre agli stessi valori. In tal modo, la probabilità di estrarre una pallina nera dalla prima di tre urne contrassegnate dai numeri 1, 2 e 3 e delle quali una contiene soltanto palline nere e le altre due solo palline ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...