CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] C., che riguardavano gli argomenti più disparati, vi pubblicò testi, documenti e scritti di varia natura. 1 primi quattro numeri furono interamente dedicati alla riproduzione del De mensura sortis di Daniel Bernoulli. Successivamente vi apparvero un ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] loro rivista, Cronache latine, che visse solo lo spazio di tre numeri e della quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul dell'Idea nazionale, attivo militante del movimento al cui primo congresso, tenutosi a Roma nel 1912, diede la sua ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] anche lezioni di tiorba alla nobiltà ligure: fra i suoi numerosi allievi ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro , chiamato ad insegnare al Collegio dei nobili di Parma, ai primi di febbraio 1674 cominciò il suo nuovo magistero. Il 12 aprile ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] il 1° luglio 1861, passò all’insegnamento della matematica prima nel collegio militare di Firenze (1861-64) e, alla del meteorologo inglese Robert H. Scott, apparsa in più numeri della Rivista marittima nel 1878-79 e poi pubblicata separatamente ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] in S. Croce dal 1482 al 1497(la lettera del Ficino ai primi tre, del 16 sett. 1489, è in Opera, pp. 574 M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 319, 401, 476. I numeri delle lettere del Mediceo avanti il Principato sono dati secondo gli Inventari di recente ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] Con decreto del 1802 Napoleone Bonaparte lo nominò tra i primi trenta membri pensionari (cioè, con diritto a emolumento) 1777), nei quali si mostrano i vantaggi dell'uso dei numeri decimali in luogo delle frazioni ordinarie allora in uso nei calcoli ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] dell'epoca. Arrigo Boito fu suo consigliere in occasione del primo centenario della nascita di Verdi (1913), celebrato con l 'Accademia Chigiana, e, in occasione delle Settimane senesi, i Numeri unici, che dal 1964 si sono fusi nella rassegna annuale ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] testo in 4°, di 65 carte, in carattere romano, senza numeri di pagina né segnature e senza richiami, ricco di ben 71 -v. L'opera, composta alla fine del sec. XIII o nel primo quarto del sec. XIV e attribuita al benedettino Tommaso Gozzadini, che vi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] al teatro scritto e alla riduzione teatrale di opere letterarie. Nel primonumero fu pubblicato Le mosche di J.-P. Sartre, inedito in Italia, e nei numeri immediatamente successivi apparve un'inchiesta sul rapporto degli scrittori italiani con il ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] Nella ricerca giuspubblicistica egli fece le sue prime prove solo alcuni anni più tardi, : a pp. 146-149 la più completa bibliografia degli scritti dell'A.-R., che comprende 80 numeri; B. Donati, G. A.-R., in Gazzetta dell'Emilia, 3 ag. 1936; Id., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...