BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di una imposta. Anche altri due saggi apparvero nella stessa rivista, il primo, A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, pp un proprio organo (L'ufficiale italiano) di cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920, 24 luglio 1921). L'Associazione, che ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] programma il 16 dic. 1878 uscì il primo dei quattro numeri di prova del Messaggero che cominciò le pubblicazioni .
Il C. morì a Roma il 1º sett. 1932. Dal suo primo matrimonio con Augusta Novara aveva avuto due figli, Alberto e Celeste; rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] astratte". Anche da un punto di vista critico, le prime e più suggestive definizioni del suo temperamento e del suo 4 apr. 1928, ore 10e 2 minuti (eredi Balla, Roma); Numeri innamorati.
Nell'anno 1929 il B. firmò il Manifesto dell'aeropittura. Nel ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] avere "due onnipotenti ausiliari, il diritto e il numero". In articoli del 4 e dell'11 novembre la preparazione culturale e l'esperienza giornalistica il D. fu in primo piano quando il gruppo anarchico ispirato da Bakunin (questi era rimasto ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di Roma presso l'Ente Premi (1969-70).
Sin dalla prima produzione l'artista si ispira a soggetti di vita quotidiana e di riunione del mondo culturale bolognese, circolavano alcuni numeri della rivista Jugend. Le esigenze di rinnovamento artistico ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , 2 voll., a cura di S. Coronato-G. Ricci-M. Cugiani-P. Buzano); il primo volume, diviso in due parti, contiene lavori su algebra, serie e teoria dei numeri, ed il secondo lavori di geometria, analisi, fisica matematica.
Un'altra opera assai notevole ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] Alice non abita più qui) e Taxi driver. Boxcar Bertha è il primo viaggio a ritroso nello spazio e nel tempo di un Paese, un è un musical, che rivisita con altrettanta ricchezza di 'numeri' e canzoni i fasti della stagione classica del genere, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] negli anni Ottanta del secolo. Il basso clero, numeroso e complesso, era una perfetta rappresentazione di questa divisione per le critiche alla sua condotta personale. Fondò due giornali, prima Il Progresso e poi Il Bruzio (1864-65), che fu un ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] in francese (Partimenti ou basses chiffrées de Fenaroli, divisées in 6 livres d'exemples, Paris s. d.) e numerose edizioni seguirono alla prima, molte anche con aggiunte e modifiche (come nei Principes d'accompagnement des écoles d'Italie, di A. E ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] trentatré volte (24 volte su cavalli di sua proprietà) giungendo primo 18 volte e piazzandosi 11, e fece gareggiare con guida [1902], n. 2), e infine, apertasi una discussione sui numeri di marzo, aprile e maggio della Rivista,Una replica (ibid., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...