APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] nelle pagine intere queste sono 44.Iltesto latino è pieno di abbreviazioni e non vi sono numeri o richiami. Le lettere iniziali sono ornate in legno, e la prima di ogni serie di Capitula rappresenta un re di Sicilia. La qualità della carta è cattiva ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] esplicò un gusto esuberante, spesso barocco.
Nei primi anni Venti genuina fu la sua adesione all'Art p. 3; A. Gasparetto, in La Biennale di Venezia, Venezia 1976, pp. non numerate; R. Barovier Mentasti, Vetri di Murano del '900, Venezia 1977, pp. 7, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] prevalentemente alla teoria delle algebre e si avvicinarono sempre di più alla teoria dei numeri e alla teoria dei gruppi finiti. In quest’ultimo campo, Scorza fu il primo a studiare le condizioni atte a garantire che l’unione insiemistica di gruppi ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] in scena dalla compagnia di E. Dezan; in questa occasione, per la prima volta, il nome d’arte della M. apparve con rilievo in locandina.
cui la M. veniva festeggiata alla ribalta dai suoi numerosi e fedeli fans fu attribuita a Dapporto, ma più ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] C. nel corso di cinque anni, giungendo all'edizione del primo volume dell'opera nel 1868; ad esso seguirono nel 1869 , Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno, ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] musicologia», sorse l’anno dopo per tredici volumi, con comitati direttivi e redazionali diversi. Nella premessa al primonumero Vecchi dichiarò che sarebbero state privilegiate tematiche inedite lungo il millennio del Medioevo, attorno a un’arte del ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] Library di Glasgow (oltre all’Hamilton 130, i numeri da 131 a 135). Solo una parte delle sue Pomponazzi, Firenze 1965, p. 293; M. Cararra, Le biblioteche dalle origini ai primi dell’Ottocento, in Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] 1775 al Fontani), fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzione di propaganda e di servizio, anche nascosto, fare l'indice e di rivedere due fogli", cioè numeri, per qualche diverbio col Tanzini, che divenne il ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] . E. Visconti, con Melchiorri e con il fratello all'edizione del primo fascicolo delle Memorie romane di antichità e di belle arti, e vi delle Dissertazioni (1825, pp. 255-292). Agli altri numeri delle Memorie il C. destinava tra l'altro un' ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] , nei quali Rascel fu chiamato a rivisitare i suoi numeri teatrali, come accadde anche in Napoleone (1951) di 1952 fu l’anno della consacrazione sia al cinema sia in teatro. Prima uscì L’eroe sono io! di Bragaglia, nel quale Rascel interpretava ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...