MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] primo conflitto mondiale. Al 13 luglio 1916 risale la romanza per voce e pianoforte Per la donna del sogno, pubblicata nel numero a Siena, ibid., X (1928), pp. 341-345; Il primo Festival internazionale di musica a Venezia, ibid., XII (1930), pp ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] fu membro dell’Accademia romana di Pomponio Leto.
Le prime notizie documentate informano che prese parte alle dispute filologiche (Archivio di Stato di Firenze, Capitani di Parte Guelfa, Numeri rossi, pezzo 35, f. 103).
Possediamo diversi giudizi dei ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] e la redazione della Riforma sociale.
Il primonumero del Bollettino uscì nel gennaio del 1921, con in partic. C. Malandrino, Introduzione, pp. XV-XIX; D. Marucco, I numeri di una società dinamica. La scienza statistica e i suoi cultori, pp. 277-296 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] relative al periodo compreso tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del XIV secolo. Nel 1338 L. fu nominato lettore sia nei suoi aspetti più pratici relativi al calcolo con i numeri interi e con le frazioni. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] i suoi libretti per il teatro principale, il San Carlo.
I primi melodrammi firmati da Tottola sono del 1802 e furono dati in tre delle note; sublime il lavoro di questo, meschino per tutti i numeri dell’arte quello dell’altro»; Zelmira «è uno di que’ ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] della Normale, promosso e incoraggiato da D’Ancona, i primi studi di Rajna si orientarono intorno a un tema storia dell’epopea e del romanzo medievale, pubblicato a puntate in vari numeri di Romania tra il 1885 e il 1897), a volte in conflitto ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] diretta da Virgilio Scattolini. Si trattò della prima esperienza di un’intensa carriera pubblicistica, segnata Ginanni Corradini (poi ribattezzato Bruno Corra), del quale uscirono 14 numeri tra il novembre del 1912 e il febbraio del 1913. Sulle ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] , quando collaborò con lo pseudonimo di Moschino, ai numeri (fra l'ottobre 1858 e il febbraio 1859) s., 53 s., 63 s., 69 s.; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 250 s.; ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] Boskovits, M. si sarebbe trovato in città fin dal 1310 o anche prima, anni ai quali egli riconduce il n. 24. Su questa tavola cuspidata Di recente, Sander ha notato come gli ultimi tre numeri della data siano un’aggiunta posteriore: la data originaria ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] dei colleghi. Durante il viaggio verso Vienna, compiuto ai primi di luglio con il Madonizza e il De Franceschi, Fonti e Bibl.: Un'esauriente bibliografia degli scritti del F. (275 numeri) e delle opere che lo riguardano, in ordine alfabetico, è in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...