RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] .
Collaborò, inoltre, con Franco Rodano e Claudio Napoleoni alla Rivista trimestrale in cui (nel numero 2 del 1963) pubblicò le sue prime poesie.
Prima dell’incarico universitario a Firenze – dove era stato chiamato come assistente da Cantimori, alla ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] gennaio 1850 fece rinascere L’operajo (di cui uscirono solo tre numeri). Poi diede vita a L’artista, anch’esso soppresso dalle un peregrinare tra Francia e Germania e, nel 1855, un primo tentativo di rientrare in Lombardia (non è chiaro se allora ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] periodici: Lo spione italiano, di cui si conoscono solo tre numeri e che fu proibito nel luglio del 1782, e il (1801-07) abbiamo notizie di lui in due lunghe suppliche. La prima, inviata al governo toscano nel gennaio del 1801, espone i danni ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] fu, nonostante i limiti ancora posti alla libertà di parola, la prima e più qualificata espressione delle tendenze democratiche fiorentine; infatti, sin dai priminumeri (che per ragioni evidenti trattavano solo temi di critica musicale e letteraria ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di Sebenico, nel 1638, inviò due tele di argomento sacro: la prima con i Ss. Antonio di Padova e Chiara e la seconda con a Sebenico.
Ripresa l’attività in laguna, si dedicò a numerose commissioni, di carattere sia sacro sia profano, tra le quali si ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] esperienze, sia espressive sia tecniche, i cui primi risultati sono stati ravvisati dalla critica, per esempio come è attestato dalle incisioni a sua firma comparse su alcuni numeri della rivista all'indomani del suo trasferimento (10 ag. 1867, ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] corrente alternata che a corrente continua. Di qui i primi studi che portarono, da una parte, all’articolo Berkeley University e, da ordinario, alla University of Minnesota.
Numerose sono state le consulenze svolte da Pestarini, non solo negli ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] e in altri paesi costituì, in tal senso, una prima sistematizzazione delle ricerche condotte in quegli anni, seguita da dell’industria nel Mezzogiorno), ma soprattutto come giornalista economico per numerose testate, tra cui La Stampa, Il Sole 24 ore ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] a sua maestà sull’affitto progettato della lotteria de’ 90 numeri, Napoli, contro la richiesta di un gruppo di speculatori ), pp. 485-500; G. Beltrani, Don T. O., la prima vittima del processo politico del 1794 in Napoli, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] L’anno seguente entrò al conservatorio di Parma per studiare composizione, prima con G. Guerrini, poi con C. Jachino e infine sotto . 159-178; Metodo pratico per l’armonizzazione del basso senza numeri, Padova 1946; A. Casella, in L’Unione sarda, 6 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...