COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] via di formazione, ma abbondantissimo, stava inglobando alcuni numeri giustamente restituiti al C., in particolare il S (1976) al Volterrano, ma ancora una volta oscillante proprio fra il primo e il Dandini.
Che il C. poi proseguisse per la sua strada ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] dei gesuiti e fu improntata a una rigida educazione religiosa. I primi precettori furono il frate Antonio Maugeri e i canonici Mario Torrisi e da continue richieste di commemorazioni e articoli per numeri unici, egli scrisse alcune poesie sul 1° ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] L'arrivo del professor Sambajon. Nel 1894 l'impresario L.L. Paradossi gli organizzò la prima tournée in Spagna, dove non ebbe molta fortuna, né coi suoi numeri di trasformista, né, in una successiva tournée, con la compagnia da lui scritturata per l ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] della fine dell'anno il G. lasciò la città natale per cominciare una lunga serie di viaggi che lo portarono in numerose città italiane. Il primo soggiorno fu a Mantova, dove viveva il padre; il G. vi rimase per quasi due anni e trasse alimento dall ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] B., allorché l'opera era giunta al settimo volume: il primo volume è del 1961), "ultimo grande lessico di una lingua 1971.
Fonti e Bibl.: Una Bibliografia di S. R., comprendente 516 numeri, è pubblicata in appendice ad A. Varvaro, S. B., Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] ristrutturazione del palazzetto posto sulla via del Babuino ai numeri 19-24 in angolo con via Margutta.
La pp. 254-256; A.M. Corbo, L’insegnamento artistico a Roma nei primi anni della Restaurazione, in Rassegna degli Archivi di Stato, XXX (1970), 1, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e alla letteratura, iniziativa interessante ma di breve durata; tra la prima e la seconda serie del 1905, furono pubblicati solo dieci numeri: "unica del genere in Italia" nei primi anni del secolo (Momento Sera, 1950). Nello stesso periodo fu anche ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] , senza esito. Nel frattempo seguì Verdi in vari viaggi, assistendo alle prime del Macbeth a Firenze (marzo 1847) e dei Masnadieri a Londra ( l’ossequio della solita forma nel taglio dei numeri chiusi, di conio donizettiano. I brani pianistici ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] historischen Gemälden, di cui uscirono nel 1831 dodici numeri presso un libraio di Augusta. Partecipò ai combattimenti il generale ritenne che fosse suonata la sua ora. Offrì la sua spada prima a Pio IX poi a Carlo Alberto, ma invano. Dopo che, nel ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di una imposta. Anche altri due saggi apparvero nella stessa rivista, il primo, A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, pp un proprio organo (L'ufficiale italiano) di cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920, 24 luglio 1921). L'Associazione, che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...