MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] al M. i siparietti della rivista Controcorrente, «quei numeri che si fanno a sipario chiuso per intrattenere il Carosone, allargò il suo repertorio con un occhio alla tradizione partenopea.
Prima di passare alla Fonit Cetra nel 1956, il M. cominciò a ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] prevista in sei volumi, fece in tempo a vedere stampati i primi due, riservati al Fermo e Lucia. A differenza di Contini, in origine a RAI-RadioTre nel giugno 2006).
Due numeri monografici di rivista sono stati dedicati alla sua eredità intellettuale ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] ), La rivista delle luci (1954). La vera consacrazione però avvenne con il primo, popolarissimo show televisivo, Un, due, tre (1954-59 sul programma nazionale), dal numero di telecamere dello studio RAI di Milano. I due amici comici si presentavano ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] (Puliti, n. IV allegato A).
Non sappiamo con certezza quale fu il suo primo domicilio fiorentino; presumibilmente nei pressi degli Uffizi dove si trovavano le numerose officine medicee e dove, con molta probabilità, anche il C. dovette avere la sua ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] importanti contributi matematici di Peano riguardarono l’analisi numerica, le formule di quadratura (1913) e U. Bottazzini, Dall’analisi matematica al calcolo geometrico: origini delle prime ricerche di logica di P., in History and philosophy of logic ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economiche e commerciali, la cattedra di economia politica.
I numerosi incarichi ufficiali e l'attività di insegnamento non gli impedirono (v. per es.: L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] altri illustri di varie parti d’Europa» (B. Sanvisenti, Nei primi mesi della prigionia del Pellico, in Archivio storico lombardo, LIX (1932 .
La Francia, e Marsiglia, furono ricovero di numerosi esuli italiani. Porro continuò a tessere legami e ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] strutturati sulla base di un filo narrativo che faceva da trait d’union ai vari numeri (vi parteciparono, fra gli altri, le due sorelle Mignone, in arte Milly e Mity, la prima a lungo attrice per il M., la seconda sua moglie dal 1928). Su questa ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] : ne nacquero un’amicizia intensa e un rapporto intellettuale del quale sono testimonianza i numerosi scritti di Garboli su Soldati, culminati nella cura dei primi due volumi delle Opere per Rizzoli (rispettivamente: I, Racconti autobiografici e II ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] alla cultura europea. Sono celebri alcuni suoi numeri monografici dedicati al surrealismo (Il surrealismo e russo fu descritto nel romanzo Kaputt e negli articoli che costituirono la prima parte del libro Il Volga nasce in Europa. L’11 gennaio 1942 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...