crivello
crivèllo [Der. del lat. cribellum, dim. di cribrum "vaglio"] [FTC] Apparecchio per dividere materiali incoerenti a seconda della pezzatura, costituito, nelle forme più semplici, da una rete [...] C. di Eratostene: metodo che permette di individuare i numeriprimi inferiori a un dato numero, e che consiste nello scrivere tutti i numeri dispari inferiori al numero dato, e cancellare poi, come non primi, di tre in tre quelli dopo il 3, di cinque ...
Leggi Tutto
Green Ben Joseph
Green Ben Joseph (Bristol 1977) matematico inglese. Ha studiato al Trinity College di Cambridge, dove è attualmente professore di matematica pura. Studioso in particolare di teoria dei [...] fellow della Royal Society e nel 2012 dell’American Mathematical Society. Il suo nome è legato a quello di T. Tao per la dimostrazione del teorema sulle progressioni aritmetiche dei numeriprimi che porta il nome di entrambi (teorema di Green-Tao). ...
Leggi Tutto
numeroprimo regolare
numeroprimo regolare numeroprimo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numeroprimo che non soddisfa [...] tali requisiti. Sono numeriprimi regolari 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 41, ...; sono invece irregolari 37, 59, 67, 101, 103, ...
Quindi, 37 è il primonumeroprimo irregolare. ...
Leggi Tutto
numero primoriale
numero primoriale (di un numeroprimo) in analogia con il numero fattoriale (che è il prodotto di tutti i numeri interi positivi che lo precedono), numero che risulta il prodotto di [...] sé stesso con tutti i numeriprimi che lo precedono. Il primoriale di n è denotato con il simbolo II posposto a n. Per esempio 13// = 13 ⋅ 11 ⋅ 7 ⋅ 5 ⋅ 3 ⋅ 2 = 30030. ...
Leggi Tutto
Germain, numeroprimo di
Germain, numeroprimo di numeroprimo n tale che anche 2n + 1 è primo. Per esempio sono tali 2, 3, 5, 11 mentre non lo è 7. Non è noto se l’insieme dei numeriprimi di Germain [...] sia finito o infinito. Il più grande numeroprimo di Germain individuato (aprile 2012) è 18543637900515 ⋅ 2666668 − 1, che ha 200701 cifre. ...
Leggi Tutto
numero difettivo
numero difettivo o deficiente, numero naturale maggiore della somma dei suoi divisori distinti da sé stesso. Per esempio, 8 è un numero difettivo, in quanto 8 > 7 = 1 + 2 + 4. Tutti [...] i numeriprimi e le loro potenze sono numeri difettivi; tutti i divisori propri di un numero difettivo o di un numero perfetto sono difettivi. ...
Leggi Tutto
Dirichlet, teorema di
Dirichlet, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che ogni progressione aritmetica, an = qn + r, nella quale q e r sono primi tra loro, contiene infiniti numeriprimi. Questo [...] risultato equivale a dire che dati due numeriprimi tra loro q e r esistono infiniti numeriprimi della forma qn + r (con q > 0). ...
Leggi Tutto
Goldbach, congettura di
Goldbach, congettura di afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeriprimi. Per esempio, 20 = 7 + 13; 100 = 41 + 59; 500 = 61 + 439. [...] Tale congettura è stata verificata in molti casi particolari, ma a tutt’oggi (2013) non è stata né dimostrata né confutata ...
Leggi Tutto
Carmichael
Carmichael Robert Daniel (Goodwater, Alabama, 1879 - 1967) matematico statunitense. Docente all’università dell’Indiana e poi dell’Illinois, ha dato significativi contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, all’algebra astratta (con particolare riguardo al calcolo simbolico su operatori), alla teoria della relatività e alla teoria dei numeri (con studi particolari sui numeriprimi). ...
Leggi Tutto
Jacobi, simbolo di
Jacobi, simbolo di in teoria dei numeri, generalizzazione del simbolo di → Legendre
riferita a un numero intero n non necessariamente primo. Il simbolo di Jacobi è esprimibile come [...] prodotto di simboli di Legendre: se
dove p1, …, pk sono numeriprimi, allora:
Inoltre si pone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...