• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2702 risultati
Tutti i risultati [2702]
Biografie [497]
Matematica [335]
Fisica [194]
Temi generali [186]
Storia [192]
Arti visive [140]
Letteratura [122]
Storia della matematica [112]
Filosofia [110]
Diritto [109]

Furstenberg

Enciclopedia della Matematica (2017)

Furstenberg Furstenberg Harry propr. Hillel (Berlino 1935) matematico israeliano. A causa delle leggi razziali, la sua famiglia emigrò nel 1939 negli Stati Uniti dove egli conseguì il dottorato e quindi [...] . Nel 1955 diede una dimostrazione topologica dell’infinità dei numeri primi (la quinta nella storia di questo teorema, dopo quelle nazionale di scienze degli usa. Tra i suoi numerosi risultati, vanno ricordate alcune applicazioni della teoria ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TEORIA ERGODICA – NUMERI PRIMI – STATI UNITI – MATEMATICA

controesempio

Enciclopedia della Matematica (2013)

controesempio controesempio caso particolare di un’affermazione generale introdotto per dimostrare la falsità di tale affermazione. Per esempio, se si vuole dimostrare che l’affermazione «tutti i numeri [...] sono minori di 10» è falsa, basta esibire un controesempio, ovvero un numero primo maggiore di 10. Così utilizzato, il metodo di produzione di un controesempio costituisce una tecnica dimostrativa, utile appunto per dimostrare che una certa proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DERIVABILE – FUNZIONE CONTINUA – NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controesempio (2)
Mostra Tutti

Koch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Koch Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] il concetto di determinante di ordine infinito. Studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la funzione zeta di Riemann, le funzioni di una variabile complessa. È oggi noto soprattutto per la curva che porta il suo nome, illustrata ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI LINEARI – NUMERI PRIMI – MATEMATICA

Staudt-Clausen, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Staudt-Clausen, teorema di Staudt-Clausen, teorema di in teoria dei numeri, il teorema, enunciato da K. von Staudt e dimostrato dal matematico danese Th. Clausen, stabilisce che se si addiziona 1/p al [...] di Bernoulli B2k è uguale a: in cui h2k è un numero intero e la sommatoria è estesa ai soli numeri primi p tali che p − 1 divida 2k. Ciò permette di calcolare i denominatori dei numeri di Bernoulli. Per esempio: e quindi il denominatore di B6 è ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI → BERNOULLI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

Scherk

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scherk Scherk Heinrich Ferdinand (Poznań 1798 - Brema 1895) matematico e astronomo tedesco. Conseguito il dottorato a Berlino nel 1823, fu nominato professore straordinario di matematica all’università [...] . È noto per i suoi lavori sulle superfici minime (→ Plateau, problema di) e per i suoi studi sulla distribuzione dei numeri primi. La sua esposizione di esempi non banali di superfici minime apparve nell’articolo Bemerkungen über die kleinste Fläche ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI MINIME – NUMERI PRIMI – MATEMATICA – BERLINO – POZNAŃ

Lindenstrauss, Elon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lindenstrauss, Elon Lindenstrauss, Elon. – Matematico israeliano (n. Gerusalemme 1970). Laureatosi in matematica e fisica presso l’Hebrew University di Gerusalemme, professore dal 2004 presso la Princeton [...] matematica – lo studio dei sistemi dinamici e il loro comportamento a lungo termine – a un campo di studio apparentemente dissimile, la teoria dei numeri, con lo scopo di ricavare relazioni numeriche non banali, in particolare tra i numeri primi. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – SISTEMI DINAMICI – GERUSALEMME – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindenstrauss, Elon (1)
Mostra Tutti

numero pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pari numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per [...] decimale sono caratterizzati dall’avere la cifra dell’unità pari, cioè una tra {0, 2, 4, 6, 8} e quello dei numeri dispari. La congettura di → Goldbach afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI DISPARI – NUMERO INTERO

numero di Smith

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Smith numero di Smith numero intero positivo non primo tale che la somma delle sue cifre è uguale alla somma delle cifre della sua fattorizzazione in numeri primi (ripetendo tuttavia i fattori [...] 0 + 1 = 4. Il nome è dovuto all’investigatore privato Harold Smith (1926-2005) il cui cognato aveva osservato che il numero telefonico di Smith aveva tale caratteristica. I primi dieci numeri di Smith sono: 4, 22, 27, 58, 85, 94, 121, 166, 202, 265. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORIZZAZIONE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI

La Vallee Poussin

Enciclopedia della Matematica (2013)

La Vallee Poussin La Vallée Poussin Charles-Jean Gustave Nicolas de (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962) matematico belga. È noto soprattutto per aver dimostrato, contemporaneamente a J. Hadamard, ma del [...] indipendentemente da lui, il teorema dei → numeri primi. Studiò filosofia e successivamente ingegneria civile alla lezioni in molte università, europee e statunitensi, e nel 1920 divenne il primo presidente dell’Unione matematica internazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MATEMATICA INTERNAZIONALE – TEOREMA DEI → NUMERI PRIMI – CALCOLO DIFFERENZIALE – INGEGNERIA CIVILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Vallee Poussin (3)
Mostra Tutti

funzione logaritmo integrale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmo integrale funzione logaritmo integrale funzione generalmente indicata con li(x) e così definita: (da intendersi in valore principale dell’integrale per x > 1) o, secondo altre [...] Li(x). La funzione logaritmo integrale interviene, tra l’altro, nella teoria dei numeri primi. A Gauss, infatti, si deve la congettura che la funzione π(x) che esprime il numero di numeri primi minori o uguali a x sia asintotica a Li(x) e soddisfi la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – GAUSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 271
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali