millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] parte reale uguale a 1/2. La funzione zeta di Riemann è strettamente connessa alla distribuzione dei numeriprimi; il problema ha perciò anche una notevole importanza pratica in relazione alla sicurezza di alcuni codici crittografici.
Congettura ...
Leggi Tutto
best-seller giovanili
<bèst-sèlë ...>. – I fenomeni editoriali del primo decennio del 21° secolo realizzano milioni di copie vendute in pochi mesi. In questa direzione il mercato librario ha raffinato [...] Merck Serono, si impone quale caso letterario dell’anno e supera il milione di copie vendute. La vicenda dei protagonisti, i 'numeriprimi gemelli' Alice Della Rocca e Mattia Balossino, copre un arco di tempo che va dall’infanzia alle soglie dell’età ...
Leggi Tutto
rappresentazione galoisiana
Massimo Bertolini
Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] . (Se ϱ è una rappresentazione di Artin, si può scegliere come F un campo di numeri). Se S è un insieme di numeriprimi, si dice che ϱ è non ramificata fuori di S se per ogni primo ℓ non appartenente a S è definito l’elemento di Frobenius Frobℓ. Ciò ...
Leggi Tutto
quinto
Antonietta Bufano
Numerale ordinale, di cui si hanno parecchie occorrenze nell'opera dantesca, alcune in connessione con ‛ quarto ' (v.). Quelle della Vita Nuova si riferiscono a una delle ‛ [...] movimenti dei cieli son mensurati (cioè " determinati ") da quello del Primo Mobile sì come diece da mezzo e da quinto, " perché il frazioni di dieci ', senz'accorgersi che Dante pratica una vera scomposizione in numeriprimi " (Petrocchi, ad locum). ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] che si chiama riduzione ai m. termini), si ottiene una frazione, equivalente a quella di partenza, i cui due termini sono numeriprimi tra loro. ◆ [ELT] Distanza di m. salto: v. radiopropagazione: IV 718 e. ◆ [PRB] Metodo dei m. quadrati: metodo per ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] . I teoremi prendono di solito il nome o dal loro contenuto (per esempio, il teorema del coseno, il teorema dei numeriprimi) o dal loro ruolo all’interno di una specifica branca della matematica (per esempio, il teorema fondamentale dell’algebra, il ...
Leggi Tutto
Godel, Kurt
Gödel, Kurt
Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica nell’univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che [...] = 2n1 3n2 5n3 7n4 ..., per tanti numeriprimi quanti sono i segni di A. Viceversa, ogni numero intero che scomposto in fattori primi dia luogo unicamente a esponenti uguali a qualcuno dei numeri a, b, c, ..., è numero di G. di una espressione di T ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] , che però tendono a diventare esatte quando n tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeriprimi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [ALG] Cono a.: per una quadrica a centro ...
Leggi Tutto
crittografia quantistica
crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] e decodificarne la cifra – sull’enorme difficoltà del problema di scomporre in fattori priminumeri interi che siano il prodotto di due numeriprimi entrambi molto grandi. La scienza dell’informazione e della computazione quantistica entrano in ...
Leggi Tutto
decidibilita
decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] o non appartiene all’insieme. L’insieme dei numeriprimi è un esempio di insieme decidibile, essendo possibile stabilire algoritmicamente, per ogni numero naturale n, se esso è o meno un numeroprimo. Qualora invece l’algoritmo sia in grado di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...