L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] chiaro come tra i primi potessero annoverarsi quelli con orbita quasi-periodica, benché per lungo tempo la loro esistenza e ottenute iterando una rotazione irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] tra questi valori occorre raggiungere un consenso sul tipo di apparato con cui effettuare le misure. A questo punto i numeri possono stare univocamente in luogo degli oggetti e delle proprietà che li contraddistinguono. I numeri a loroprima terzina ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] il primo localizzato loro libero cammino medio è sensibilmente maggiore del periodo reticolare.
L'applicazione di un campo elettrico di intensità F produce un aumento lineare del numero d'onda k secondo la relazione, analoga a quella di Newton tra ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e Brian D. Josephson) con la prima realizzazione di un superreticolo, costituito da 1996), nel quale sono indicati i numerosi lavori da lui compiuti tra il 1958 e il 1970 che , metallici e ceramici nella loro forma finale con grande precisione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] alla diottrica
Al-Kindī, Ibn Lūqā e i loro successori
Negli studi sugli specchi ustori all'epoca delle primo ordine; inoltre, fa seguire a esse una tabella dove sono esaminati i valori numerici di queste grandezze, per incidenze comprese tra ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] incoerente che portano gli ioni dal loro livello di base al quarto livello n>ℏω la potenza emessa, 〈n> il numero medio di fotoni, Δ=(ν0−ω)/(κ+γ) è proporzionale la prima volta di individuare e di studiare in dettaglio l'analogia tra la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dell'elio è stato compreso per primo. Gli atomi di elio obbediscono alla eiS cos θk (4)
e ricercare i loro valori minimizzando il valore medio dell'operatore energia il numero di livelli di quasi-particella (escluso lo spin) con energia compresa tra ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] che il valore di F per un valore di x compreso tra x1 e x2 è inferiore alla media dei valori di F cariche nucleari Zα ma non dalle loro posizioni Xα e da N. In il valore numerico di E (1, 0, ..., 0). Poiché E era il valore minimo del primo membro ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] numero totale di molecole presenti nel sistema, e alm = √alam.
Per miscele di più componenti l'equilibrio tra le fasi si determina, in accordo con la (6), imponendo l'eguaglianza fra i potenziali chimici, a loro a ℓ〈 σ. Nel primo caso i massimi della ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] numero delle variabili, sia esso il numero dei pianeti che interagiscono tra di loro, o quello degli operatori di borsa. Minore è il numero . Se F ha un ciclo di periodo n, e n viene prima di k nell'ordinamento di Sarkovskii, F ha anche un ciclo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...