La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] dal Reichsanstalt.
Prima della fine dell'anno ne annunciò una dimostrazione di importanza fondamentale, basata su una formula di Boltzmann che riconduceva l'entropia S di un insieme di risonatori, identici traloro, al logaritmo del numero W di modi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] precisione gli intervalli a seconda del loro valore di consonanza? Tali questioni la (la cui proporzione è 4:6:9). Poiché i numeriprimi di questo accordo sono 2, 2, 3, 3, il altri modi di divisione dell'ottava. Tra questi, la proposta avanzata da ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] per i suoi scopi di un unico processore centrale (CPU), utilizza molti (decine o centinaia) processori identici collegati traloro in parallelo, con numerosi vantaggi, primotra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] quantistici entrano anche solo temporaneamente in contatto traloro, non possono più essere considerati come oggetti algoritmo quantistico in grado di scomporre un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] sono date nella prima colonna, in unità di massa atomica, in kg e in MeV/c2. Come si vede, la differenza tra le due masse numerose importanti applicazioni in campi di tipo così diverso da rendere ardua una loro elencazione. Occupano il primo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] messi a punto numerosi rivelatori che hanno cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo la misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] e del circuito 2, uscenti il primo da un punto A1 e il che A2A1 forma con dl2, ϕ l’angolo tra dl1 e dl2 (fig. 1). La forza onde nel vuoto, ν la loro frequenza.
Cenni storici
- I fondamenti . Il piccolo valore numerico della costante di struttura ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] 1657 apparve quello che può essere considerato il primo trattato di p., De ratiocinio in ludo , la p. di un evento A è un numero compreso tra 0 e 1; (PN2) per ogni evento C ξn di variabili casuali indipendenti e delle loro medie E(ξn) e la successione ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] varie ed è necessario distinguere tra l’uso delle i. e il loro culto. I primi dottori cristiani disapprovarono l’uso delle le immagini sacre», ma raccomanda che «si espongano in numero moderato e nell’ordine dovuto, per non destare meraviglia nei ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] β″, γ″,... si riferiscono alla loro orientazione di spin. La prima reazione è un urto elastico, e Y sono due nuclidi dotati di numeri atomici Z1 e Z2, e numeri di massa A1 e A2 dello stesso significativa che si può fare tra le reazioni nucleari è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...