BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] si rifugiò con la moglie e una delle figlie prima a Sarzana e poi a Genova. Pochi giorni portavoce a Parigi dei numerosi nuclei di patrioti italiani (tra cui assai attivo era onde sradicare dal cuore de' loro paesani ogni seme di affetto veramente ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] tra il febbraio del 1935 e l'aprile del 1936. Tali condanne furono causate dall'essere rimasto implicato in manifestazioni di protesta dei confinati politici contro restrizioni arbitrarie ai loro diritti. La prima 1980.
Dei numerosi profili biografici ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] primato dell'Italia nell'ordine morale e civile, da cui traeva il incompiute e inedite, costituenti nel loro insieme una specie di continente in Levana, III (1924), pp. 277-409. Un numero cospicuo di lettere al G. fu pubblicato col titolo di ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] è fondamentalmente siciliana come attestano le numerose rime di é con i e Contrasto, che ostentano sfacciatamente il loro esotismo, spesso in posizione di risalto 'alternanza tra i due allocutivi nel distico di endecasillabi della prima strofe, ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] i corpi delle vittime: rivelarne il numero non sarebbe conveniente né per il altri popoli islamici. Il centro propulsivo del loro potere fu Ghazni in Afghanistan, capitale di grave conflitto istituzionale sorto tra il primo ministro e il presidente ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan dal 1 lo è la loro perversa fede nelle il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] si assumerà tutta la responsabilità, trasmettendo loro il forte senso di una moralità guerra di Spagna, nel luglio 1936, Carlo è tra i primi, alla testa di una colonna di volontari di come si legge nel secondo numero dei «Quaderni di Giustizia e ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] vero rigore "bolscevico", egli fu il primo "capo dell'apparato" e si incominciò L. Libertini elaborarono le loro dieci tesi sul controllo pp. 205-224; XXI (1980), pp. 291-316. Tra i numerosi necrologi del B. sono utili quelli di: A. Agosti, in ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] latifondisti brasiliani, i quali raggiunsero il loro fine il 7 apr. 1901, guardavano con fiducia. Il D. fu tra i primi a capire, - tuttavia, che, con : Mazzini: "L'ombra sua torna...") ed i due numeri unici A. D., pubbl. a Parma, rispettivamente, il ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] tragitti usuali, luogo di lavoro, numeri di telefono (cfr. Panvini, contrapposizione etica e morale prima che politica tra le due figure: « che della violenza più spregiudicata hanno fatto la loro politica quotidiana di vita al servizio del potere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...