Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] li(n)+1,04 … e li(n) indica la funzione logaritmo integrale (➔ logaritmo).
N. primitraloro. - Due n. si dicono primitraloro quando essi non hanno nessun divisore comune (eccettuato il numero 1). Sono, per es., tali 100=22∙52 e 81=34.
Teoria dei ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] con il segno +, e da numeri indicanti i rapporti di combinazione posti tra i s. degli elementi, che da allora furono semplicemente giustapposti traloro nelle del battesimo. Consiste di 12 articoli relativi il primo a Dio Padre, quelli dal secondo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] busto frontale, testa e gambe di profilo – si differenziano traloro per i vivaci contrasti policromi che creano nette linee di demarcazione dei primi abitanti di Alessandria. Le tombe sono scavate nel sottosuolo e costituite da un numero variabile ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] è la definizione aristotelica del t. come «numero del movimento secondo il prima e il poi»: da un lato, si è divisa la superficie terrestre in 24 fusi orari, delimitati da meridiani spaziati traloro di 15°, cioè di un’ora, e si è posto il t., in ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] primi i pitagorici intesero la g. come il riflesso nel mondo morale e politico dell’armonia cosmica espressa simbolicamente nei numeri e nelle loro la g. è l’armonia sia tra le diverse facoltà dell’anima sia tra le diverse classi dei cittadini, in ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] primo quarto, quando è illuminata solo la metà occidentale del disco e ultimo quarto quando è illuminata solo la metà orientale); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente traloro idee è dovuta presso numerosi popoli primitivi la regolare ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali traloro (➔ cervello).
Corpo luteo
Nell’ovario, è isomorfo al campo dei numeri razionali; b) è isomorfo al campo γp delle classi di resti, modulo un numeroprimo p, caratteristica del corpo. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] si vuol parlare dei numeri e delle loro proprietà in generale, dalla carta.
La lettera come documento
Tra i documenti sovrani (anche pontifici) portano il sigillo con filo di canapa e in esse solo la prima l. del nome del papa è ornata; con il 13° sec ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] a questo orizzonte, certo più ampio del puro problema dei numeri e con dimensioni più umane, appare un modo storicamente
Due suoi aspetti, strettamente collegati traloro, meritano di essere rilevati. Il primo è che il fenomeno pentecostale s ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...