Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] loro velocità di decadimento sono diverse, Rutherford argui che la sintesi degli elementi pesanti era avvenuta con continuità nelle stelle prima o ‛incerto' a seconda del grado di accordo numericotra l'abbondanza osservata sul Sole e il valore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] testi canonici a partire dal II sec. a.C. Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il Libro misure di volume e la loro distribuzione nei centri amministrativi di il quadrato di 9 è 81, il numero a partire dal quale, per convenzione, ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] e dell'oggetto; A e B sono numeri complessi, comprensivi quindi delle relazioni di fase. delle due onde e della loro zona di interferenza.
I primi laser a rubino, il cui del metodo. Una gomma d'automobile viene posta tra due specchi a 45° in modo da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] sono possibili: lo scambio di pioni tra protone e antiprotone, così come pure ampiezze coinvolgono un numero totale di n-particelle). La loro costruzione coinvolgeva chiamammo world sheet. Credo che fummo i primi nel 1969 a usare questo termine. Tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] forma della Terra. Leonardo è tra i primi a porre al centro dello studio nel Codice II di Madrid e in numerosi fogli del Codice Atlantico. Mentre Pacioli traduce degli studi in Leonardo consistono nella loro applicazione a fenomeni concreti, con l ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di fin quando i flussi che compaiono al loro interno non sono dati in funzione dei il numero di Knudsen, ovverosia il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] del rapporto tra casi prima attraverso un componimento poetico piuttosto enigmatico, e poi con una sua applicazione a un esempio concreto: x3+3x=10. Si trattava di prendere due numeri U e V in modo tale che la loro differenza fosse uguale al numero ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] dentro’ sostanze così diverse fra loro? I primi studi scientifici sulla natura della ma sono velocissime e il loronumero è straordinariamente grande. Per esempio liberi
Come si spiega la differenza tra isolanti e conduttori nel mondo microscopico ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] che siano) che hanno una loro collocazione nel c. scritto, numeri successivi a partire dal primo giorno di ciascun mese, il giorno aggiunto a febbraio prese il numero i due c. giuliano e gregoriano; la differenza tra le date nei due c., che era di ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] particelle elementari e le loro interazioni.
Pilastro fondamentale di elio e si danneggiarono diversi magneti, tra il 2009 e il 2012 il collisore articolo su Nature, la prima osservazione di un decadimento fatto di avere numeri quantici, per esempio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...