Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] naturali è presente, sia per la loro stessa natura, sia per gli errori per es., X10, cioè il numero di ‘teste’ apparse nei primi 10 lanci, lo sviluppo successivo termine di opzione europea si intende un contratto tra due parti, un titolare (holder) e ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] loro proprietà, ma fu ben presto evidente che i q. dovevano possedere un ulteriore numero quantico interno (oltre quelli sopra indicati) che fu chiamato colore; in primo q.-antiquark virtuali, e si è soliti distinguere tra q. vestiti e q. nudi, cioè ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] il genotipo aa ha s=1, alla prima generazione la frequenza dell’allele a verrà un facile bersaglio per i loro predatori, mentre le rare farfalle numero di geni e che sono molto suscettibili alle influenze ambientali. Questi caratteri quantitativi, tra ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] inversioni dell’operazione di elevazione a p.: la prima si ottiene quando si considerano noti la p. numero dei suoi elementi. In generale, si dice che due insiemi hanno la stessa p. o sono equipotenti, se esiste una corrispondenza biunivoca tra i loro ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] anch’esse separate a loro volta da intervalli oscuri: i primi si chiamano s. in un primo tempo, con riferimento agli operatori tra spazi vettoriali T, e si indica con σ(T), l’insieme dei numeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] applicò con sistematicità i metodi analitici, che generarono a loro volta metodi più potenti e più generali. La suoi studî sulla relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] da una sola coordinata il numero di particelle comprese tra x + dx è
dove c è una costante determinata dal numero totale di particelle. N = materiali per magneti permanenti e l'anno del loroprimo impiego.
Leghe Heusler. - Le leghe Heusler scoperte ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] - Relazioni invarianti tra un certo numero di parametri a1 si muovono su orbite ellittiche con il fuoco nel loro baricentro G, poiché il moto è piano, invece figure ottenute dagli ellissoidi triassici. La prima, l'apioide piriforme, ha per linee ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] caso una variabile conveniente è il numero di fotoni in un dato stato quantico. Queste due descrizioni, anche se assai diverse fra loro, dànno luogo a criteri simili per la coerenza.
Ricordiamo che le prime investigazioni sulla c. furono quelle di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] diminuisce a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti portatili, per misurazioni modelli numerici, costituiti da tabelle dei valori dei coefficienti di Gauss e delle loro derivate temporali prime relativamente a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...