STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] indipendenti o quasi indipendenti traloro.
Vari tipi di nel senso che un'onda può propagarsi in un reticolo con un numero d'onde k = 2π/λ (λ, lunghezza d'onda) solo particolare, il cristallo si comporta nel primo caso come un isolante, e nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di pennello dal Ruscello dei sogni'
di Georges Métailié
Come si è detto prima, tra i testi del genere 'note in punta di pennello' (biji) di e descrivere un certo numero di varietà, classificate sulla base del loro interesse ornamentale o economico, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il cui limite è concepito da Aristotele come una sfera estrema, il primo cielo, comprendente in sé ogni altra cosa. Al di fuori di 'esperienza umana per mezzo di criteri limitati nel numero e traloro coerenti. Non manca il ricorso a spiegazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] due di esse osservarono i tracciati della particella V. La prima particella V trovata, una particella neutra prodotta sulla lastra di molto prossime traloro). Tuttavia questo modello non era in grado di dar conto del valore dei numeri magici più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi atomi dell'elemento di numero gli atomi di carbonio, nella fase solida si forma traloro un doppio legame, non piano bensì di forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] opera di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone ( il primo isotopo dell'elemento con numero atomico 97, da loro denominato berkelio (Bk), dal nome della loro università, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] enciclopedia del sapere. Tra la seconda metà dell'VIII sec. e la prima metà del IX emergono numerose discipline direttamente legate di Diofanto è dunque chiara: si tratta di combinare traloro delle specie, a certe condizioni, per mezzo di operazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] nell'aggiungere o sottrarre traloro, secondo una procedura stabilita, i numeri contenuti in alcune colonne, 'opera per sviluppare un oculare micrometrico e un mirino telescopico. Nel primo caso, due fili erano mossi in direzioni opposte da una vite ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] La prima riga a radiofrequenza dovuta a molecole è stata quella del radicale OH. Negli ultimi cinque anni il numero di genere e tutti danno risultati in buon accordo traloro: risulta che il rapporto tra sodio (e probabilmente potassio) e idrogeno è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] traloro per formare due o più composti, le quantità in peso degli elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeri decompose per via elettrolitica gli alcali, ottenendo per la prima volta il sodio e il potassio allo stato libero; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...