• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [2038]
Biografie [297]
Matematica [250]
Fisica [163]
Temi generali [163]
Storia [158]
Storia della matematica [108]
Arti visive [103]
Filosofia [98]
Religioni [93]
Diritto [94]

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] . Tra le edizioni più belle dal punto di vista tipografico, le Lettere di C. Tolomei (1547, con numerose ristampe romano del libro, consentendo al Martinelli di usare la loro marca. Morì prematuramente, nei primi mesi del 1591. L'officina fu presa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

FORMIGGINI, Angelo Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMIGGINI, Angelo Fortunato Giorgio Montecchi Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani. Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] Formiggini avevano preferito investire i loro capitali soprattutto in beni immobiliari aprile del 1918 fece uscire il primo numero de L'Italia che scrive. esistenza spesa per il superamento di ogni discriminazione tra gli uomini. Il 29 nov. 1938 salì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIURISPRUDENZA – RAZZA ARIANA – CAMPIDOGLIO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIGGINI, Angelo Fortunato (3)
Mostra Tutti

GUANDALINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANDALINI (Guanda), Ugo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] tra Delfini, il G. e Beltramelli, Lo Spettatore italiano, nato nel 1928 e soppresso dopo tre numeri sono alla base dei primi scritti del G., tra cui: Adamo, libro con le maestranze della Bormioli minacciate nei loro diritti. Ma l'episodio, in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CULTURA ANTIFASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – PARTITO D'AZIONE

DUPLANCICH, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPLANCICH, Vincenzo Sergio Cella Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] che era stato fra i primi a Zara ad arruolarsi nella e al predominio della loro nazionalità, mentre "i B. Zendrini e altri, egli figura tra i collaboratori d'una rivista settimanale allora fondata andò oltre al quarto numero e non ebbe seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ALESSANDRO PARAVIA – GIOVANNI FRANCESCHI – GIUSEPPE FERRARI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

CAMINER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Domenico Cesare De Michelis Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] fu la condotta poco politica de' loro compilatori. Un giornalista deve, con una tra il 13 marzo e il 25 sett. 1762 uscirono cinquantadue numeri qualche mese prima si era spenta la figlia Elisabetta, il 3 nov. 1796. Fonti e Bibl.: Tra le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PASQUALE PAOLI – ALBERTO FORTIS – REGNO ITALICO – ILLUMINISMO

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] un forte sviluppo. Nel 1867 fu tra i maggiori collaboratori del Gazzettino, loro in termini spregiativi, si posero con i loro violenti . Fra il 1869 e i primi mesi del 1870 tale divergenza si fisco degli ultimi tre numeri del Martello gli costò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] Mussolini) - quanto perché nel primo numero comparve una lettera del giornalista almeno in parte la loro ideologia, dichiaravano di riconoscersi 301, 521; U. Zatterin, Al Viminale con il morto. Tra lotte e botte l'Italia di ieri, Milano 1996, pp. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
1 2 3 4
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali