Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] YBC 7289, che venne lavorata tra il 1800 e il 1600 a numero pitagorico ‘gruppo di tre numeri positivi in cui la somma dei quadrati dei primi Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] vetta agli ascolti del target tra i dieci e i vent Da un punto di vista puramente numerico, ciò è senz’altro vero: stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male , non può non ammiccare al primo verso di uno dei cavalli di ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] hanno contribuito alla loro popolarità. Gonzaga o delle signori di Mantova dal XIV secolo ai primi del Settecento. In Italia vie, piazze, del cranio di Ceprano è intermedia tra quella di un’umanità che si di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] ha presentato i primi risultati della nuova dichiarati di lingua friulana. Tali numeri salgono fino a 700.000 persone e quando è stato chiesto loro quanti degli euro che viva nella comunità: risulta maggioritaria tra quelle parlate dai genitori dell’ ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di Eulero, di Nepero e il numeroprimo di Mersenne → successione di Mersenne a Eulero e d’Alembert, ebbero la loroprima utilizzazione nell’opera di J.[ean]-B.[aptiste (dai nomi dei matematici greco-antichi Diocle, vissuto tra il III e II sec. a.C., ed ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ci sono dati, ma i numeri sembrano aumentare in modo esponenziale: impostando loro genere»; quindi ha chiesto una migliore regolamentazione del sessismo online, affermando che può provocare tra decennio) vede in prima linea soprattutto molte studiose ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] nel 1959 in uno dei priminumeri della rivista bolognese di Luciano al museo archeologico di Villa Giulia a Roma tra due facchini alle prese con il trasporto di combuste appunto, appena reperibili nella loro condizione di relitto».È facile ritrovare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...