sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti traloro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto traloro. Si parla di s è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima e la seconda distanza focale del s., hanno lo stesso che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo [0,1] può essere ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] cui derivarono molti abusi e gravi disordini monetari nel Medioevo e nella prima parte dell’età moderna. Ripresa alla fine del 19° sec. di argento e di bronzo, poco numerose, sporadiche e non integrate traloro. Nell’Urbe invece si cominciò fondendo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] uguali a ∂T/∂q̇h (in quanto L=T+U). Il primo termine del secondo membro della [4], per il fatto che T soltanto un’incognita in più rispetto al numero delle equazioni. Se, inoltre, si cellette dello spazio delle fasi traloro: se il sistema al tempo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] si sono fissati metri ben determinati, che hanno poi mantenuto traloro una relazione più o meno stretta, o addirittura una vario modo l’andamento del primo, con il risultato di una generale simmetria espressiva; il numero delle sillabe è vario. Sono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] per punto e istante per istante ortogonali traloro e variano nel tempo con la originando l’interazione. Il numero di fotoni virtuali per unità residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. Predetta ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] e i fratelli in concorso traloro, restando attribuita in ogni caso limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} converge a f(x); in tale situazione, fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari. Guerra di s ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] integrali, incentrato prevalentemente sugli aspetti numerici del loro calcolo e sui problemi inerenti alla spesso fissata al valore Ω=5,3 s−1, in modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] numero atomico superiore a 34: molibdeno (numero atomico 42), stagno (50) e iodio (53), che sono necessari soltanto in tracce. Particolarmente importante è la capacità degli atomi di C di legarsi traloro i tempi entro cui le prime forme di v. sono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di Sofocle) e viene fatto proprio dai primi scrittori cristiani (in particolare, Paolo di da parte del potere politico porta numerosi pensatori, a partire da Kant, o in parallelo o in serie-parallelo traloro, la r. complessiva, o equivalente, o ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] un dato multipletto di isospin differiscono traloro per il contenuto in quark u ns, cioè il numero di s̄ meno il numero di s tra i quark e GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...