Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , il pes e l'antico librarius) equiparate traloro e con la prima unità monetale (as), e divise tutte secondo un la pesatura avviene con due tipi di bilance, restituite in gran numero dall'indagine archeologica: la bilancia a due piatti (trutina o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e scoperte, e alla loro introduzione nel sapere cristiano, Grossatesta fu tra i primi studiosi latini a mettere non si riferisse a un nome di luogo ma al suo lavoro sui numeri (de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso domenicano Giordano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] loro eventuali migrazioni dipendono dal numero dei nati in un anno, fatto che a sua volta dipende dal cibo disponibile e dalle condizioni climatiche. Le larve crescono in costante contatto traloro spesso accade.
In un primo momento questi animali si ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dei primi esempi di generazione di radicali per via elettrochimica:
Questi, tuttavia, sono solo alcuni dei numerosi liberi, oltre a reagire per via mono- o bimolecolare traloro, interagiscono praticamente con tutte le classi di composti organici ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] più bassi, En-1, En-2, ..., ecc., le frequenze emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma quando n commutano tra di loro. Così nel problema dell'idrogeno le autofunzioni hanno come indici tre numeri ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] c. Qui N è il ‛conduttore' di E, ossia è il prodotto dei numeriprimi p tali che la riduzione modulo p di E è singolare. Taylor e Wiles , con molte interazioni traloro, ma ancora ben chiaramente distinguibili. La prima, di carattere più analitico ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di onde stazionarie. Nei piani nodali A, B, C, ... distanti traloro λg/2 la componente trasversale del campo elettrico è nulla e quindi, numerosi esempi di impiego delle cavità risonanti.
5. Generazione delle microonde
a) Prime esperienze
Il primo a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] che il di lui alunno sia onorato, sia fedele, sia attento, primo suo studio si è di renderlo ben istruito nelle massime di quella sola che estere educato un numero copioso di giovani di tutte le classi con metodi traloro affatto diversi, e che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] della madre in oche, anatre e altri uccelli. Il primo oggetto che si impone all'attenzione del pulcino entro 24 tra i fondatori (e quindi fra i loro discendenti), per ragioni puramente casuali, tanto più facilmente quanto meno numerosi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] numericamente a tutte le menzogne e gli inganni con i quali si è potuto fare la guerra(52).
Di fronte, tre, così detti, partiti, divisi traloro % a livello nazionale: dalla situazione tripolare del primo dopoguerra si è così passati a un assetto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...