L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] numero di persone che si vede nell'illustrazione; comunque, nei suoi primi quattro viaggi, tra il 1781 e il 1786, essa portò tra figlio e l'avrebbero accolto di conseguenza, al suo arrivo traloro" (pp. 264-65).
L'eccezionalità della scoperta di New ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] core traloro, parità coetanea a la nascita, e che forma la base d'ogni governo aristocratico". Poco prima, altri 46% ne aveva più di dieci. La discrepanza riguardo al numero delle gondole era altrettanto grande: più della metà dei ménages poveri ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le varianti di questa tipologia sono numerose, ma sempre traloro legate dal minimo comune denominatore rappresentato del portale della chiesa di Santa María de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. 13° (Valle Pérez, 1982, fig. 786), ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tra gli autori di testi sull'equitazione: il suo libro Gli ordini di cavalcare fu stampato per la prima volta a Napoli nel 1550 e venne poi riprodotto in numerose di altezza uguale o crescente, disposti parallelamente traloro a una distanza di 11 m. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] catena polipeptidica comprendente un certo numero di legami covalenti nella forma di ponti −S−S− che uniscono traloro le due metà di un e conoscenze sviluppati negli ultimi trent'anni.
In un primo approccio al problema si è presa per base la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tra di loro. L'obiettivo che si vuol raggiungere, come si è già detto, è quello di poter sfruttare i numerosi media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso sud fin oltre ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] sottocutanei e profondi si trovano tre terminazioni sostanzialmente simili traloro; varia, invece, da punto a punto la queste scariche evocate con periodicità in un piccolo numero di fibre di primo ordine del tipo appropriato a fornire al SNC ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fatto per due motivi. In primo luogo, le tavole delle lunazioni dell'epoca non concordavano traloro, e dunque sarebbe stato di 100 o 1000 monete con un unico pezzo, anziché con un numero equivalente di monete. Il banco fu così diviso in una serie di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] numero dei motori immobili presenti nel Cosmo.
Quali sono, dunque, secondo Aristotele, i fenomeni che Eudosso e Callippo si proponevano di spiegare con le loro teorie? Il primo , I(m,μ) è l’intervallo compreso tra il giorno in cui la Luna effettua il ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] numero dei trequarti, un'innovazione che fu seguita dagli altri paesi britannici solo dieci anni più tardi.
Attualmente il Galles è tra i primi i due pali sono posti alla distanza di 5,6 m traloro e hanno altezza minima di 3,4 m; la barra trasversale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...