STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] E anche queste misure accidentali erano sempre numeri interi, connesse tra di loro tramite fattori moltiplicativi accidentali e interi, sono infiniti numeriprimi», bensì «i numeriprimi sono più di ogni molteplicità proposta di numeriprimi», e ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i Morosini, e nemmeno tra le vecchie casate come i Caroso, poiché mancavano loro le essenziali qualità del numero e della storia. Il posto modesto, o inesistente, che avevano occupato nel passato di Venezia, prima della Serrata, rappresentava uno ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di due nuclei. Queste curve di potenziale, che sono traloro assai simili, mostrano tutte che i nucleoni con i pari prima che il brillante lavoro di Mayer e di Jensen, Haxel e Suess ne desse la spiegazione.
L'esistenza dei numeri magici e i loro ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Prima della morte di Enrico VIII circolavano sul Tamigi più di 3200 vogatori muniti di regolare licenza, tra i quali un numero mondiali nelle categorie seniores, juniores e pesi leggeri. Traloro, alcuni sono diventati grandi campioni, come Davide ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che una tratta cancelli gli errori di un'altra - ad esempio la prima veda un impulso dove non c'è e la seconda non veda un , pur differendo traloro leggermente, cadono nello stesso intervallo di quantizzazione hanno lo stesso numero; così facendo ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a r, e per due componenti, entrambe normali a r e normali traloro, la correlazione è nulla. Per r=0, f=g=1.
Dalla invece:
Dato che il primo membro della (52) è
risulta che β=β∥+2β⊥.
Per una gamma di numeri d'onda compresi tra k0 e un valore ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] primi cinque livelli rotazionali con numero quantico J=0, 1, 2... . Analogamente per il livello E′ avremo livelli vibrazionali V′ e livelli rotazionali J′. Gli spettri molecolari si Originano per transizione tra in equilibrio traloro. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la creazione di numerose denominazioni, messe in relazione traloro secondo un rapporto le monete d'oro venne mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. vengono poi introdotti i nuovi sicli argentei e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si fonda un certo numero di capacità derivate). La coscienza mentale è in primo luogo contrassegnata dalla capacità di due tipi (o strati) di coscienza? In che rapporto stanno traloro? Come nell'animale, anche nell'uomo la coscienza viene messa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] le metà del Cosmo e che questi si potessero mettere in relazione traloro. La relazione tra un segno e l'evento che esso predice è ciò che in cui erano riportati il numero di presagi contenuti e la prima riga della tavoletta che seguiva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...