Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] loro legame con un unico sistema funzionale. L'insieme di un certo numero produrre enunciati mai uditi o addirittura mai formulati prima, comprensibili e accettabili da altri nativi di poliglotti
Per lo studio del rapporto tra il cervello e l'uso di ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Infezione batterica necrotizzante dovuta a Mycobacterium tuberculosis, a localizzazione prevalentemente polmonare, ma con possibilità di localizzazioni disseminate in tutto l’organismo e [...] farmaci antibiotici i quali, somministrati in associazione traloro e per adeguati periodi di tempo, consentono è concentrata in Asia (55%) e Africa (31%). I primi cinque Paesi in termini di numero totale di casi nel 2007 sono: India (2.000.000), ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] gli alunni che frequentavano la terza C in un certo anno e i loro voti. Ma se volessimo sapere i nomi di tutti coloro che hanno preso numero.
Si iniziò con un 'a capo'
I software per la gestione delle banche dati sono stati tra i primi programmi ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] tra g.: due g. si dicono isomorfi quando hanno lo stesso numero di vertici e inoltre si può stabilire tra i vertici del primo e ecc., oppure l'insieme di relazioni sequenziali che legano traloro varie attività, vari organi, ecc. In partic., nella ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] tra l'altro, procedimento euclideo per il massimo comun divisore, dimostrazione euclidea dell'infinità dei numeriprimi, scomposizione euclidea in fattori primi sviluppa mediante la dimostrazione di teoremi e loro conseguenze (corollari) a partire da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il triestino Henry Heller, austriaco. Traloro due vincitori del Tour: Trousselier, primo nel 1905, Petit-Breton, vittorioso . Gilberto Simoni vince il Giro nel 2001 e nel 2003. È il numero uno sulle montagne.
Simoni è nato il 25 agosto 1971 a Palù di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quantità di energia. Il consumo mondiale di energia nel secolo compreso tra il 1850 e il 1950, secondo le sue valutazioni, sarebbe stato prime per la formazione di numerosi prodotti, in particolare delle materie plastiche e, grazie alle loro ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] in Z(ϑ) appare come un fattore nella decomposizione di uno e un solo numeroprimo ordinario p; è ovvio inoltre che il gruppo di Galois G(ϑ) permuta traloro gli ideali fattori primi di un p dato. Inoltre, quando Q(ϑ) è un'estensione di Galois, si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] B + C (dove B + C sono gli errori diagnostici per difetto), mentre il numero totale di diagnosi cliniche di X è dato da A + D + E (dove problemi, primotra tutti quello di comprendere come sostanze chimicamente tanto dissimili traloro producano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] quanto si poteva vincere, tranne una medaglia olimpica individuale. Ha battuto numerosiprimati del mondo; gli statunitensi, che nelle loro statistiche non fanno differenza tra titoli individuali e di staffetta, la considerano la più vincente fra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...