Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] annunciare la fine imminente. Il loro persistere si deve essenzialmente a , i segnali possono assumere un numero finito di valori discreti, come indica tra acuti e bassi), e così via. Vennero messi in commercio i primi sintetizzatori portatili, tra ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] in un obiettivo è il numero delle lenti elementari non collate fra loro; sicché, per esempio, dei granuli di determinata grandezza, si vede che la prima più lenta, ha granuli più piccoli e di grandezza erano intanto sorti, tra gli aerostieri, reparti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] quale esiste uno stretto legame tra costanti del moto e toro, ma dai gruppi Lie e dai loro spazi omogenei. I più vicini al caso prima di Margulis; bisogna però sottolineare che in precedenza, più che ottenere nuovi risultati in teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] prime imprese fondate per esercitare l'assicurazione si trovarono in una condizione pressoché di monopolio: poi il loronumero L'assicurazione si applica a tutte le operaie di età compresa tra 15 e 50 anni e occupate in laboratorî o stabilimenti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] singole parti e per il loro proporzionamento.
In base agli elementi il diametro d del chiodo, le distanze c tra le file dei chiodi, le distanze e dei A e numericamente espresse da:
Queste due componenti variano dunque linearmente con x (la prima fra ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la protezione di Leopoldo II. Delle numerose edizioni svizzere, quella, piuttosto scorretta, loro enciclopedia nel Herders Konversations-Lexikon, pubblicato per la prima volta dal 1853 al 1857 in 5 volumi. La terza edizione, in voll. 10, uscì tra ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo ricaduto (senza recupero) nell'Oceano Indiano. Il rapporto tra il valore misurato e quello calcolato a mezzo della di queste.
Nel loroprimo lavoro sulla pulsar PSR ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] suoi elementi e delle loro interazioni: l'evoluzione tra i due metodi consideriamo alcuni esempi. Supponiamo che, dato un numero intero positivo x, si voglia stabilire se esso ha o no la proprietà P (per esempio la proprietà di essere un numeroprimo ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] integrità dei dati e loro tutela da operazioni illegittime (beth) con la penultima (sin) e così via. Tra i più antichi metodi di trasposizione è noto fin dal sec del problema della fattorizzazione in numeriprimi di un numero molto grande. I sistemi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] soggetti colpiti muoiono nel corso dei primi due anni di vita. Le traloro connessi e il risultato finale passa attraverso un reticolo di interazioni. Per esempio, in corso di una sindrome autoimmune nella quale sia dimostrabile un incremento numerico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...