TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] nettunio (Np), perché Nettuno è il primo pianeta oltre Urano nel sistema solare. o (d, 2n) aumentano di una unità il numero atomico dell'elemento di partenza. Similmente, partendo da traloro e degli attinidi traloro, e anche della somiglianza tra ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] rettilineo, linea di fede. Le scale O1 e O2 sono identiche traloro e così pure le scale U1 e U2. Le scale inferiori scale di 25 cm. ciascuna, la prima per i numeri compresi tra 1 e √10, la seconda per i numeri compresi tra √10 e 10.
Il regolo per ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] esaminate ed approvate dai competenti uffici". Il primo cogente provvedimento legislativo, tuttora in vigore, è risultare fruibili dal più vasto numero possibile di utenti e non articolato di elementi, collegati traloro o interdipendenti, che consenta ...
Leggi Tutto
Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] con una delle notazioni n, π (n), ma la prima è ormai la più usata. La considerazione del fattoriale è Se degli n elementi h sono eguali traloro e i rimanenti n-h pure uguali fra loro, il numero delle permutazioni si riduce (v. combinatoria , ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] (i deuterocanonici si contrassegnano con un asterisco): a) Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; b) Giosuè, Giudici, Rut, I e II Samuele (o d.C. dai masoreti, e prima di loro dai talmudisti e dai tannaiti, tra cui emerge ‛Aqībā. Il confronto ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] rappresentano gli spazi di strategie rispettivamente del primo e del secondo giocatore, mentre f e g le loro funzioni di utilità. La specificazione di detta soluzione f soddisfi un certo numero di proprietà, tra le quali l’efficienza (la soluzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] primi della realtà e tradurli in simboli (alfabetici, numerici ecc.) per poter poi organizzare dimostrazioni inoppugnabili per la loro la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l. molto attiva tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
G. ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] Hopf, essi mantengono solo i primi 3 passaggi (transizione da in un fluido contenuto tra due cilindri rotanti in versi opposti intorno al loro asse comune. A partire A qualunque livello ci si trovi, il numero di variabili supera di un’unità quello ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] gruppo dei Nabis (➔).
Tra il 1885 e i primi del Novecento il s P. Verlaine, S. Mallarmé e ai loro seguaci, fu introdotta da J. Moréas (1886 (1889) e la La Pléiade (1889, divenuta dopo pochi numeri Mercure de France), Ermitage (1890) ecc.
Il termine s ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] sperimentale delle particelle elementari; il loro ruolo è diventato così importante (10⁶ flops, ossia operazioni tranumeri razionali al secondo) per 10.000 storia di APE si articola in tre momenti. Il primo calcolatore della serie, APE-1, anche se è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...