TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] che gli orologi dei satelliti siano sincronizzati traloro (in realtà non lo sono, A partire dall'istante del primo contatto, la grandezza fase, della Carta d'Italia 1:100.000), per un numero complessivo di oltre 1000 punti con precisione di posizione ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] somma degli inversi di tutti quei numeriprimi, che, diminuiti dell'unità, dividono 2n (teorema di Staudt e Clausen).
Questo teorema svela in parte la misteriosa connessione che è tra la teoria dei numeri di Bernoulli e certe difficili questioni ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] un piano, in modo che i due segmenti della sfera siano traloro in un rapporto dato". Archimede risolve il problema per mezzo di una regola la quale dà la somma dei quadrati dei primi n numeri naturali.
Assai profondo è il libro Dei conoidi e degli ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] variazione della distanza tra due traiettorie, inizialmente vicine, caratterizza durante il loro moto il che ha rivelato un inatteso legame tra il caos quantistico e l'affascinate campo della ricerca dei numeriprimi.
Bibliografia
C.D. Murray, S. ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] numeri reali d'un intervallo, formano un insieme non numerabile; a fortiori i punti d'un quadrato, d'un cubo, ecc.; ma tutti questi insiemi sono traloro dice minore di quella di B, e questa maggiore della prima (se ne è dato più sopra un esempio). Le ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Nella cella unitaria vi sono ioni fluoro in numero doppio agli ioni calcio. I primi sono al centro di un tetraedro di ioni allargano in bande di energia che essendo molto distanti traloro non si sovrappongono. Le bande sopracitate sono quindi ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] distico a rima baciata è basato su un numero pari, e la ricorrenza di tal numero pari nella seconda parte del sonetto distrugge componimenti erano collegati traloro in varî modi. Tenzoni di sonetti erano frequenti nella prima fase di questo ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] 1 = − 1, o che due numeri reali qualunque sono uguali traloro, ecc.). Causa dell'errore può essere il limite per n → ∞ di (s1 + s2 + ... + sn)/n (che pure coincide col primo, se questo esiste), allora la somma di 1 − 1 + i − ... viene proprio 1/2; ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] la tecnica più appropriata caso per caso, il primo passo consiste nel confrontare traloro n oggetti prendendo in esame più di una per coppie di località che siano separate traloro da un numero sempre maggiore di unità di distanza geografica e ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] . La m. a., che aveva ricevuto in un primo tempo un completo aspetto formale solo per quanto riguarda le traloro (nel senso del calcolo delle probabilità) o al più presentare una dipendenza limitata, in modo che possa agire la legge dei grandi numeri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...