. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] parallele traloro. Nella fig. 4 non sono rappresentati i primi due sistemi di rette; dato che la loro , sopra a un tale piano, a individuare automaticamente il valore numerico degl'indici nuovi del Giardina. È appunto quest'ultima considerazione che ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] al Capo di Buona Speranza presso il governatore olandese nell'intervallo tra la prima e la seconda occupazione inglese (1803-1806), avendo confrontato traloro un grande numero di vocabolarî, specialmente quelli di Mozambico raccolti da un gesuita ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] la mantissa.
7. Tavole di Logaritmi e loro uso. - Dopo ciò è facile comprendere la a. Sono state calcolate per i valori di a compresi tra 1 e 100 da F. Thoman (Parigi 1878), e ha grande importanza nella teoria dei numeriprimi (v. aritmetica, IV, p ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] di due linee corrispondenti ai valori u, v, mediante la coppia di numeri u e v. Se la distanza ds di due punti infinitamente vicini tratto direttamente uniti traloro senza l'interposizione del mesoderma. Anche nei mammiferi il primo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] è stata l'ancella del potere coloniale. L'accusa, prima che ad altri, viene rivolta abitualmente agli esponenti della traloro diverse e autonome e che pertanto non può che considerarsi arbitraria, etnocentrica e antistorica. Nonostante le numerose ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] un gruppo CH2 in più. I primi termini hanno ricevuto nomi empirici ormai consacrati traloro le differenze nei punti di fusione degl'idrocarburi con numeri pari di carbonio (fondenti relativamente più alto) e le differenze tra quelli a numeri ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] grande traffico, atti a ricevere un gran numero di aeroplani, fino ad un peso di sovrapposti uno all'altro e traloro nettamente distinti. Questi fasci m. 1800 in un tempo di 5 minuti primi.
Per le installazioni radioelettriche, v. navigazione, ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] di conserva. Ma i singoli individui si differenziano traloro in virtù del fatto che, appunto entro le numerico unico, in funzione di numerosi singoli valori. L'individualità umana presenta varianti e dispozioni morbose localistiche e domanda prima ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] traloro paragonati rispetto al comune requisito di denotare la maggiore o minore disuguaglianza nella distribuzione dei reddito. Intanto, dal punto di vista numerico del reddito sarà
Dividendo membro a membro le prime due e le ultime due di queste ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] e il Glauco di Potnia, non erano congiunte né con essa né tra, loro né con il dramma satirico, che prendeva il nome da Prometeo. I (solo più tardi il numero dei coreuti si riduce a dodici) è ancor sempre il primo attore; gli attori propriamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...