WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] loro bellezza. Il fiume attraverso la città è sorpassato da numerosi ponti: (Key Bridge; Arlington Memorial Bridge; Highway Bridge). Chiuso tra contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Francia le percentuali del 1855 (32,2 e 48,4) sono diminuite prima con lentezza poi con rapidità; nel 1911 non erano più che 1,8 traloro e i dissimili no.
Basta per ciò mettere a confronto il numero di coppie registrate d'ogni combinazione col numero ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] gioghi fra quelle delle colonne, traloro opportunamente sfalsate, e provvedendo alla ritenuta numeri di spire. La relazione finale e approssimativa fra le due tensioni, riportata agli elementi del carico secondario, diventa pertanto:
Poiché il primo ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] , o da una gerarchia riferita agli aspetti del cranio; della prima son testimonî le molte opere artistiche dei popoli che conobbero la meccanico, e traloro non invertibili. Ciascun tipo primario, tuttavia, ammette un certo numero di varietà, ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] il 40, con una media di 20 ÷ 25; a secco si comincia dai numeri bassi quasi come per la canapa e si va fino al 25 ÷ 30, stando catene per la prima metà della macchina vanno divaricandosi in modo che, mentre partono a distanza traloro pari a quella ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] del doppio di quelli osservati dieci anni prima. Vi sono numerosi altri esempi del legame tra emergenza o riemergenza delle m. i causate da due membri della famiglia Paramixoviridae, simili traloro ma non identici. Hendra virus è stato identificato ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] la continuità dello stoppino prima di convertirlo in filato, separando le fibre tra di loro in un certo punto; il valore della torsione infine è dato dal rapporto fra il numero di giri dell'estremità libera del filato e la velocità d'uscita ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] (ispirati da pensatori molto diversi traloro come Edmund Husserl, George E. morali, dal libero arbitrio ai numeri, dalle proprietà modali ai valori vascello, sono realizzati con camere semiprofessionali (il primo con una Canon 5D Mak III, il ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] , e fu in Italia che, per la prima volta, si pensò che tali leghe dovessero impiegarsi possono essere a chiavi, a combinazioni di numeri o di lettere, a cronometro, ecc. che gli utenti si disturbino traloro, usare la massima discrezione, astenendosi ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] carte che venne de Serasinia e chiamasi traloro Waib". L'origine araba è provata anche con le lettere E, D, C, B, A e i numeri da 1 a 50. La serie E raffigura gli stati della molti altri paesi. In Italia, prima dell'unificazione politica del Regno, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...