ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a rotta di collo, e il 25 consegnò il primo, il 29 il secondo atto d'un'opera che il opera che di suo aveva solamente sei numeri, s'indusse a completarlo: le nella risposta di queste tre funzioni traloro, la stessa ispirazione melodica, come ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] 1630) il merito di aver considerato per primo il Sole come una delle stelle fisse, moti stellari sono ripartiti a caso, il numero delle stelle che si muovono nelle varie direzioni Sole secondo due direzioni formanti traloro un angolo di circa 100°. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] M. Castri, in impostazioni diversissime. Non il primo a dare Brecht in Italia (furono De Bosio Berlino 1963; TDR, vol. 9, n. 1-11, 1964 (numeri dedicati a Stanislawskji e a Mejerchol'd); A. M. Ripellino, solo raramente compresenti traloro, una cioè ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Queste particelle non si possono scambiare traloro e occorre studiare il loro giusto uso. Fortunatamente in birmano, primo di questi verbi sarebbe sufficiente.
Un'altra particolarità del bimiano è l'uso, con i numeri, di affissi esprimenti il numero ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] la maturazione dei loro semi.
La raccolta della canapa ha luogo tra la fine di luglio e i primi d'agosto; non 60 fusi e assorbe 2-3 HP. A ogni operaia è affidato un numero variabile di fusi a seconda del titolo del filato da svolgersi e precisamente ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] lo si porta in un altro recipiente analogo al primo, nel quale, con lo stesso procedimento, lo si seta è quella che contiene il minor numero d'impurezze, se non la minor quasi uguali, differiscono assai traloro come comportamento: infatti, se ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] in pratica: trasmissione tra assi paralleli e trasmissione tra assi concorrenti.
Nel primo caso essendo a + cioè che si conducono traloro per semplice aderenza.
n1, se indichiamo con n1 e n2 il numero di giri dei due alberi.
Occorre pure che ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] per ogni regione); si traccia un arco tra due di questi vertici se le due precedente e i quozienti ni/ni₊₁ sono numeriprimi. Gli ni non sono univocamente determinati da gruppi sporadici un po' del loro carattere di eccezionalità.Quasi tutti sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] coinvolgimento dei militari nella pacificazione portarono tuttavia a numerose violazioni della tregua, mentre i gruppi di i primi tre decenni del secolo, i quali si richiamarono all'indirizzo dominante del nazionalismo musicale: traloro figurano ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] autoguida, al tipo di propellente, al numero degli stadî, al tipo di bersaglio, complessa costituita da varie parti traloro interdipendenti e connesse in con due stadî e Ve = 2500 m/sec la prima velocità astronautica (7,9 km/sec); con il valore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...