Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] traloro paragonabili. La divisione in gradi dell'intervallo tra i punti fissi, e la numerazione crescenti, la quantità di calore che entra nel tempo d t attraverso la prima sezione è data da
mentre la quantità di calore che esce dalla seconda sezione ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] in un volume unitario. Nell'unità di tempo avrà luogo un certo numero di urti fra le molecole di iodio e quelle dell'idrogeno e alcune varî stati traloro e d'un sempre più vasto e complicato sistema di contrappesi, deriva infine, prima in Italia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] et de Coordination Acoustique/Musique (IRCAM) e numerosi servizi, primo fra tutti un'efficiente biblioteca. Vi si concretizza a una coralità sociale mirata a coinvolgere i visitatori traloro e con i documenti esposti attraverso un'offerta di comfort ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] a questo orizzonte, certo più ampio del puro problema dei numeri e con dimensioni più umane, appare un modo storicamente
Due suoi aspetti, strettamente collegati traloro, meritano di essere rilevati. Il primo è che il fenomeno pentecostale s ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] principali affluenti dei due fiumi che, inoltre, sono collegati traloro e con i vicini bacini del Pregola, del Niemen, del , numerose riviste (la più importante è Twórczość, Creazione, redatta da K. Wyka) e settimanali letterarî, i primi volumi ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] o che, inversamente, qualora si riuscisse a combinare traloro protoni e neutroni liberi per formare la stessa quantità di si liberasse un certo numero di neutroni. Questa ipotesi fu confermata dalle comunicazioni giunte prima che finisse il ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] tra la velocità stessa e il prodotto delle masse attive. L'esame dei valori numerici di tali coefficienti ci indica subito alcune particolarità di grande interesse. In primo luogo, paragonando il numero cui i reagenti formano traloro un composto di ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] la superficie di quest'ultima sia minore della prima. La superficie della graticola, naturalmente per combustibili dei chiodi, che uniscono traloro i varî fogli di (due per ciascun estremo) o in numero maggiore se ciascun tubo grosso è sostituito da ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] ma essi non escono dal valore di eccezioni, pur importanti e numerose, alla regola.
Nei riguardi invece degli elementi morfologici di cui stile mal paragonabili traloro.
Nelle piramidi egiziane (che sono tombe dei re delle prime dinastie) i concetti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] numeri l, m, n, a essi proporzionali (coefficienti di assonometria).
Se l, m, n, si scelgono tutt'e tre disuguali traloro , s'osservi che tale segmento appartiene a una retta proiettante in prima proiezione: ci si trova cioè nel caso delle fig. 19. L ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...