SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] si dividessero traloro la tra il 1875 e il 1882. L'unico tentativo moderno di dare una traduzione in versi di tutta l'opera shakespeariana è quello di Diego Angeli; un'analoga intrapresa di A. Muccioli restò troncata dopo i primi volumi; numerose ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] maggiore di quella del numero di giri (da 4 a 10 volte).
Se la caratteristica della pompa ha un primo tratto ascendente (fig. dal caso normale di parecchi elementi semplici, tutti uguali traloro, collegati in serie in un corpo unico. Il caso ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di queste costituisce in generale il primo passo dell'analisi. Esistono numerosi criterî per riconoscere la parentela tra diverse righe, fondati sull'aspetto delle righe stesse o sul loro comportamento (variazioni dell'intensità e della larghezza ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] inerzia, la oltrepassa compiendo poi un certo numero di oscillazioni prima di fermarsi.
Un simile moto periodico non cui l'equipaggio mobile è costituito da due bobine solidali traloro e formanti un determinato angolo; non vi sono molle antagoniste ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] con la base del cranio nevrale e traloro, costituiscono un apparato di sostegno per l'articolazione della mandibola. Seguono in vario numero gli archi scheletrici branchiali. Fra l'arco ioideo e il primo arco branchiale, e nei successivi intervalli ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] gas non sono distinguibili traloro. Per temperature superiori vapore, ma si mette per la prima volta in evidenza la possibilità di rigoroso. Il risultato è il seguente. Si chiami
il numero delle molecole la cui velocità ha componenti comprese fra u ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] a un elettrometro, si può confrontare la carica da essi trasportata con il loronumero. Se ne ricava la carica di un singolo corpuscolo α, e quindi stesso; il rapporto tra la probabilità del secondo processo e la probabilità del primo si suol chiamare ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] (IgG, IgM, IgA, IgD, IgE). Fra il primo e secondo campo delle regioni Cγ, Cα, e Cδ, dai geni Aα e Aβ si appaiano traloro, analogamente alle catene α e β codificate -1α che IL-1β. In generale, il numero di recettori per IL-1 sulle cellule bersaglio ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] tale collegamento abbiamo data la dimostrazione nei numeri precedenti. Aggiungiamo che fin dai primi anni del nuovo regime, il "fascio grandi leghe operaie, in contrasto o d'accordo traloro, hanno sovente concorso a determinare l'azione politica del ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] primo J. C. Adams - la grandezza assoluta si può spesso dedurre direttamente da osservazioni spettroscopiche, confrontando traloro Seares e P. J. Van Rhijn e che ci dà il numero N delle stelle più brillanti della grandezza visuale m.
Come appare da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...