. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] numeri di trasporto" i rapporti:
il primo si dice numero di trasporto dell'anione e il secondo numero di trasporto del catione; e poiché la loro immersi in due elettroliti diversi a contatto traloro direttamente o per mezzo di altri elettroliti; ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] amminotransferasi.
La citata commissione internazionale ha stabilito anche un numero di codice per ciascun enzima. Il codice è formato da quattro numeri arabici, separati traloro da un punto. Il primonumero indica la classe a cui l'e. appartiene ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] sempre isolati traloro tranne che nei punti destinati al contatto. La tecnologia prevede che sia realizzato prima lo ridotto al di sotto di un tempo minimo aumentando il numero dei progettisti, ma solo perfezionando le procedure di progetto. Per ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] collegate e strutturate traloro, secondo certe relazioni le prime scuole e sono emersi così i primi scienziati; sono nate anche le prime industrie del 1), il prodotto logico di due numeri binari (dati in ingresso due numeri, ciascuno 0 oppure 1, si ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] si è quindi divisa in due discipline a priori diverse traloro, come lo sono la fisica atomica e la fisica dei all'aumentare del numero di nucleoni A.
Più precisamente l'energia di legame per nucleone B/A è, in prima approssimazione, indipendente da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto loro (Trade blocks? 1994).
Dopo questa breve introduzione, prima scelte, nel periodo 1985-94, il rapporto tra il tasso di crescita dell'interscambio e ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] Secondo questa tradizione Pitagora, figlio di Mnesarco, nacque a Samo nella prima metà del sec. VI a. C. (stando ad Apollodoro, e che dalla figurazione - numero e ordine - di codesti punti, traloro identici o qualitativamente indifferenti, dipendono ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] , in cui gli autori concepirono per la prima volta il cervello umano come un calcolatore. a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può da N neuroni che interagiscono traloro come descritto dalle seguenti equazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] c. muove i primi passi verso la ''gestione integrale''. Esiste nel mondo un numero abbastanza elevato di applicazioni servizio e la possibilità che i diversi apparati comunichino traloro. Le possibilità di realizzazione della rete sono diverse con ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] si spiegano tenendo conto di azioni collettive tra i nucleoni esistenti al di fuori di a seconda delle proprietà dei loroprimi livelli t livelli più eccitati ,25•10-13 A1/3, essendo A il numero di massa; inoltre la curva di distribuzione angolare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...