POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] assegnate per il periodo arabo, è certo tuttavia che per quattro secoli, tra il IX e il XIII, essa dev'essere stata la città più loro, fra cui in prima linea il miglioramento del tenore di vita e delle condizioni igieniche delle classi più numerose ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Group) che ha sviluppato alcuni standard numerici di codifica adottati a livello mondiale. Il primo risultato fu MPEG-1. Il penetrazione sociale, la radio e la t. differiscono traloro principalmente per l'assenza/presenza dell'immagine, per le ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] idee: massimo tra i quali quello poi detto del "terzo uomo" (gli uomini reali sono traloro simili in forza guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato di tutti gli esseri creati, faceva ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] cellulari, traloro e prima fondamentale pubblicazione fu fatta dai coniugi L. e H. Hirszfeld (1919), i quali, essendo addetti ai servizî medici degli eserciti alleati in Oriente durante la guerra mondiale, ebbero l'opportunità di esaminare numerosi ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] loro, e permettono, quando si considerano sia separatamente, sia in connessione traloro, di ottenere un numero corpo arriva in un tempo più o meno lungo in quiete; nel primo caso abbiamo una dissipazione che è generata nell'interno stesso del corpo, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e quello esecutivo per mezzo del consiglio di stato. La prima è per metà elettiva e per metà di nomina regia ( . C. popolazioni mon-khmer e birmane vi avevano formato numerosi staterelli, sempre in guerra traloro, ridotti verso il sec. VII d. C. a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ) son visti dal Sole in direzioni diverse formanti traloro un piccolo angolo. Ora questo fenomeno dello spostamento soddisfacente, prima della teoria di Einstein, per quanto questo numero, dipendente da altre costanti astronomiche (tra cui la ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Un primo strato, detto di sottorete, consente l'utilizzazione di risorse infrastrutturali (reti), traloro storico, nei gruppi 3 e 4 il segnale emesso è in forma numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di controllo degli ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] al minuto primo, ossia 12,5 giri al secondo. I vantaggi offerti da questo tipo di meccanismo sono numerosi ed evidenti, tra i su 40), ossia in complesso - cioè con i motori connessi traloro in serie o in serie-parallelo - 12 posizioni economiche di ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] alla detonazione. Il numero dei giri del motore può avere due effetti traloro contrastanti: mentre da una parte il funzionamento a regime elevato aumenta la temperatura che regna nella camera di scoppio prima dello scoccare della scintilla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...