tavole logaritmiche
tavole logaritmiche tavole in cui è riportato, accanto a ogni numero considerato, il rispettivo → logaritmo. Nel caso particolare dei logaritmi decimali, la parte intera del logaritmo [...] ) del logaritmo. Normalmente, le tavole dei logaritmi forniscono le mantisse dei numeripositivi fino a 9999; nel caso si debba calcolare il logaritmo di un numero maggiore (trascurando la posizione della virgola) si ricorre all’→ interpolazione. Le ...
Leggi Tutto
numeri fidanzati
numeri fidanzati o quasi amicabili, locuzione colloquiale con cui si indica una coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori propri dell’uno (cioè distinti da 1 [...] stesso) è uguale all’altro e viceversa. Una tale coppia è per esempio formata dai numeri 48 e 75. Infatti:
• 48 ha come divisori propri: 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24 e si ha 2 + 3 + 4 + 6 + 8 + 12 + 16 + 24 = 75;
• 75 ha come divisori propri: 3, 5 ...
Leggi Tutto
numeri amici
numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] sono 1184 e 1210, 2620 e 2924, 5020 e 5564, 6232 e 6368. Un numero amico di sé stesso è detto → numero perfetto. Ovviamente non possono esserci coppie di numeri amici formate da un numero pari e da un numero dispari; si ignora anche se le coppie di ...
Leggi Tutto
numeri pitagorici
numeri pitagorici locuzione generica che può riferirsi, in aritmetica, ai numeri interi positivi che formano una → terna pitagorica oppure, in musica, ai termini della successione 1/2, [...] 3/2, 9/8, 27/16, 81/64, ... che ha come primo termine 30/21 = 1/2 e i cui termini successivi sono 3/2, 3/22, 32/23, 33/24, ...; l’i-esimo termine di tale successione è perciò 3i−2/2i−1. Tale successione ...
Leggi Tutto
Z
Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi
dell’insieme dei numeri interi negativi
e dell’insieme [...] diversi: equivalentemente due interi sono concordi se e solo se il loro prodotto è un numeropositivo, sono discordi se e solo se il loro prodotto è un numero negativo.
Dato un numero intero n, un intero d è detto un divisore di n se esiste un intero ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] sia risolubile. Una conseguenza di queste ricerche è la costruzione di un polinomio P in 23 variabili i cui valori positivi sono tutti e soli i numeri primi: in altre parole, se n > 0, l'equazione diofantea P(x1, ..., x23) = n è risolubile se e ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di classi. Questo è vero e segue dal teorema seguente.
Teorema di Siegel: sia δ>0 fissato; allora esiste un numeropositivo c=c(δ) tale che:
hF>c(δ)∣d∣1/2-δ, F=???OUT-Q???(√-d), d〈0.
Nessuno è ancora riuscito a calcolare esplicitamente la ...
Leggi Tutto
numeri concordi
numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi ha accettato con riserva. Il 4 settembre Conte ha sciolto positivamente la riserva e ha assunto l’incarico di primo ministro il ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] congrui al mod. m; si chiama allora soluzione una classe di numeri congrui mod. m che soddisfano alla congruenza, mentre si chiamano talvolta radici i minimi interi positivi di ciascuna classe costituente una soluzione. Il risultato fondamentale è il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...