L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Treatise on algebra (1830) espose in modo contorto l'idea secondo la quale parlare di numeri negativi è un modo improprio di parlare di numeripositivi.
Il dibattito è istruttivo, anche se le posizioni di Frend sembrano eccessive. Una filosofia dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] , anch'esso contenuto nei Nove capitoli. Infatti, nonostante sia utilizzato nei Canoni successivi, vengono ignorati i numeripositivi e negativi introdotti nei Nove capitoli per estendere il suo campo di applicazione. Questi contrassegni si ritrovano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] cubica x3+p2x=p2q, che si incontra nel calcolo dei punti di intersezione, ha sempre esattamente una radice positiva. D'altra parte, poiché, assegnati due numeripositivi a, b qualunque, se ne possono calcolare altri due p,q>0 tali che p2=a e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] più attento a tali questioni. Lo interessavano soprattutto le diverse possibilità dei numeripositivi e negativi nei calcoli algebrici, e il trasferimento di dati rapporti dai numeri alla geometria piana e solida. Anche i suoi studi sul magnetismo e ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] interi possono essere facilmente rappresentati su una retta orientata, dopo aver scelto un’origine e un’unità di misura: i numeripositivi sono collocati a destra dell’origine, quelli negativi alla sua sinistra. Ugualmente, anche il calcolo con i ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] delle frazioni continue. Dopo aver creduto di poter applicare alle radici quadrate dei numeri negativi le stesse regole di calcolo valide per le radici quadrate dei numeripositivi, il B. si accorse che le prime, invece, costituiscono un nuovo ente ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] , che cioè non può mai essere verificata, come nei seguenti casi: Ø={persone ancora in vita nate nel 19° secolo}={numeripositivi minori di 0}.
Operazioni tra insiemi
A partire da due o più insiemi è possibile formare altri insiemi. Possiamo per ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] (l’applicazione «parte intera» ristretta ai numeripositivi) mostra un’applicazione suriettiva, perché effettivamente ogni numero intero positivo è immagine (cioè corrispondente) di qualche numero reale positivo, ma non iniettiva, perché a infiniti ...
Leggi Tutto
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e [...] indicato all’inizio della fattorizzazione e i fattori che compaiono saranno tutti numeripositivi. Per esempio, la fattorizzazione di 2 è 2 = 2, poiché esso è un numero primo; la fattorizzazione di −1210 è invece −1210 = −2 ⋅ 5 ⋅ 112. L’algoritmo ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] generalizzazione del concetto di funzione c. (v. oltre). ◆ [ALG] Frazione c.: rappresentazione dei numeripositivi a mezzo di successioni di interi. Se a è un intero positivo, allora a può essere scritto in uno e un solo modo come:
indicando con [x ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...