• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Matematica [87]
Fisica [42]
Medicina [39]
Temi generali [37]
Algebra [23]
Storia della matematica [28]
Biologia [23]
Biografie [23]
Chimica [23]
Economia [22]

diseguaglianze stocastiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diseguaglianze stocastiche Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] il segno di uguaglianza si ha se e solo se X e Y sono legati da una relazione lineare, cioè se esistono due numeri a e b tali che Y=a+bX. ● Nella d. di Holder, dati due numeri non negativi p e q tali che p+q=1, si ha (E∣XY∣)≤(E∣X∣p)1/p≤(E∣Y∣q)1/q. La ... Leggi Tutto

complesso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complesso 1 complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] della forma z=a+ib, con a (parte reale), b (coefficiente della parte immaginaria) numeri reali relativi (positivi, negativi e anche nulli) e i unità immaginaria; su essi si opera seguendo le usuali regole dell'algebra elementare, ricordando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

corpo

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] Gli elementi non nulli di K che non appartengono a K + si dicono negativi. Mentre Q e R, con il loro ordinamento naturale, sono campi ordinati, il campo C dei numeri complessi non è ordinato. Se infatti si introducesse un ordinamento totale allora l ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (1)
Mostra Tutti

autovettore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autovettore Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] nulli. Se la matrice A è simmetrica, tutti gli autovalori sono numeri reali; se è anche definita positiva, tutti gli autovalori sono positivi, mentre sono negativi se è definita negativa. Inoltre, la traccia di una matrice quadrata A, ossia la somma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovettore (4)
Mostra Tutti

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] precedente contrapp., una delle classi in cui possono distinguersi enti (l'altra è quella degli enti negativi), per es. numeri (v. oltre). ◆ [EMG] Elettricità p.: quella posseduta dai nuclei atomici, inizialmente definita come quella presentata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

numero razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero razionale numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] il segmento [n, n + 1] di estremi i punti corrispondenti ai numeri n e n + 1. Rappresentati in questo modo i numeri razionali positivi, la rappresentazione dei numeri razionali negativi si ottiene per simmetria rispetto al punto O che rappresenta lo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – INSIEME ORDINATO – RETTA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI

limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitato limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”. □ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero [...] A (l’esistenza di un tale numero comporta l’esistenza di infiniti numeri con tale caratteristica). Per esempio l’insieme dei numeri reali negativi è limitato superiormente. Fra tutti i numeri maggiori o uguali dei numeri di A, ne esiste uno, indicato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE LIMITATA – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA – NUMERI

immagine

Enciclopedia della Matematica (2013)

immagine immagine in teoria degli insiemi e in algebra, se ƒ: X → Y è una funzione, allora l’immagine di X tramite ƒ (o più semplicemente immagine di ƒ ) è il sottoinsieme di Y, indicato con il simbolo [...] ƒ(x). Per esempio, l’immagine della funzione reale di variabile reale ƒ(x) = x 2 è costituita dall’insieme dei numeri reali non negativi. L’elemento y è detto immagine dell’elemento x (tramite ƒ ). Viceversa, dato un sottoinsieme B ⊆ Y, l’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – APPLICAZIONE LINEARE – SPAZI VETTORIALI – CONTROIMMAGINE – NUMERI REALI

complementazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

complementazione complementazione in teoria degli insiemi, operazione attraverso la quale si considera il complementare di un sottoinsieme A di un insieme X (detto insieme universo), cioè il sottoinsieme [...] naturali dispari sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme dei numeri naturali; l’insieme dei numeri interi negativi e l’insieme formato da zero e dai numeri interi positivi sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme Z degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI INTERI

Chuquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chuquet Chuquet Nicolas (Parigi 1445? - Lione 1488) matematico e medico francese. Fu uno dei matematici più brillanti del suo secolo, ma le notizie intorno alla sua vita sono assai scarse. È autore di [...] en la science des nombres (Tripartizione nella scienza dei numeri) ultimato nel 1484 ma pubblicato solo nel 1880. La negativi, l’utilizzo per la prima volta in una equazione algebrica di un numero negativo isolato e la nomenclatura dei grandi numeri ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – ARITMETICA – MATEMATICI – ALGEBRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali