• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Matematica [87]
Fisica [42]
Medicina [39]
Temi generali [37]
Algebra [23]
Storia della matematica [28]
Biologia [23]
Biografie [23]
Chimica [23]
Economia [22]

principio della regressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio della regressione Eugenio Regazzini Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] condizionale E(Y|X) di Y dato X. Quando la distribuzione di (X,Y) è discreta (esistono un sottoinsieme numerabile S di ℝ2 e una successione {p(x,y):(x,y)∈S} di numeri non negativi tali che e, inoltre, P{X=x,Y=y}=p(x,y) per ogni (x,y) in S) allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – TRASFORMAZIONI AFFINI – PROIEZIONE ORTOGONALE

sommazione, metodi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

sommazione, metodi di sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] somme parziali le somme delle somme e in generale si considerano poi i numeri Se esiste il limite S di Cn(k) per n → ∞, A-sommabile al valore 2/3. Mettendo gli zeri dopo i termini negativi si ottiene la somma 1/3, e in generale si può ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIE ARITMETICHE – SERIE GEOMETRICA – SERIE DI FOURIER – SERIE DI POTENZE – CESÀRO

browniano, moto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

browniano, moto Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] tale distribuzione tende a una normale di media nulla e varianza T. Al variare di T sull’insieme dei numeri reali non negativi, la famiglia di tali distribuzioni è detta processo di Wiener standard. Si tratta di un processo a incrementi indipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – SPERANZA MATEMATICA – PROCESSO ALEATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browniano, moto (3)
Mostra Tutti

coagulazione del sangue

Dizionario di Medicina (2010)

coagulazione del sangue Massimo Breccia Claudio Cartoni Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] proenzimi successivi. Alla maggior parte dei fattori plasmatici sono attribuiti numeri romani fino al XIII. Le fasi del processo Si può leucemie acute, ustioni, setticemie da germi gram-negativi, veleno di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORE TISSUTALE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – FIBRINOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione del sangue (2)
Mostra Tutti

Riemann, ipotesi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, ipotesi di Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] funzione ha come zeri (detti banali) tutti i numeri interi negativi pari. Riemann ipotizzò, senza tuttavia dimostrarlo, che tutti gli zeri non banali di tale funzione hanno parte reale uguale a 1/2; se quindi si considera la rappresentazione sul ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, ipotesi di (1)
Mostra Tutti

congruenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

congruenza Luca Tomassini Relazione tra due elementi dell’insieme ℤ dei numeri interi relativi (cioè positivi, negativi o nulli) a e b della forma a=b+mk, con m,k∈ℤ rispettivamente fissato e arbitrario. [...] di equivalenza se e solo se sono congruenti modulo m. Ogni intero è dunque congruente con uno e uno solo dei numeri 0,…,m−1, ciascuno dei quali appartiene a una classe distinta. Le distinte classi di residui così determinate sono quindi esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza (4)
Mostra Tutti

sistema di numerazione romano

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione romano sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione [...] inclinato a L per il 50, i due palmi delle mani per formare la X del 10. Non è possibile esprimere con tale sistema né lo zero né numeri frazionari o negativi, mentre, nel corso dei secoli, sono stati aggiunti segni di vario genere per poter scrivere ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LATINO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di numerazione romano (1)
Mostra Tutti

contrarietà

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché [...] alla matematica e alla fisica. Nel Tentativo di introdurre in filosofia il concetto delle quantità negative Kant rileva che i numeri positivi e negativi dell’algebra o i contrasti di forze della fisica sono opposizioni senza contraddizione, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE – MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrarietà (2)
Mostra Tutti

segno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segno ségno [Der. del lat. signum] [ALG] [ANM] Nome di simb. di operazioni, quindi operatore: + per l'addizione, ╳ per la moltiplicazione, ecc.; i s. + e - indicano se un numero è positivo oppure negativo [...] e si chiamano s. opposti (il doppio s. ± indica che il numero può essere sia positivo che negativo); tali s. si applicano, oltre che a numeri, a espressioni algebriche e funzionali in genere; come operatore, ha il simb. sg o sgn o sign, e assume i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (1)
Mostra Tutti

parametri direttori

Enciclopedia della Matematica (2013)

parametri direttori parametri direttori numeri che individuano la direzione di una retta nel piano o nello spazio. Nel piano sono costituiti una coppia ordinata di reali [l m], assegnati a meno di un [...] sono legati ai coefficienti delle equazioni dalle relazioni I parametri direttori sono legati ai → coseni direttori di una retta r dalle relazioni dove valgono i segni positivi o negativi a seconda dell’orientamento della retta stessa. ... Leggi Tutto
TAGS: COSENI DIRETTORI – COPPIA ORDINATA – VETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali