• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [72]
Storia della matematica [37]
Temi generali [17]
Algebra [14]
Fisica [13]
Filosofia [13]
Biografie [12]
Analisi matematica [9]
Storia del pensiero filosofico [9]
Aritmetica [6]

Dedekind, sezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, sezione di Dedekind, sezione di o taglio di Dedekind, nozione introdotta da R. Dedekind alla fine del secolo xix nell’intento di precisare il concetto di ordinamento continuo e fornire una [...] prima o seconda specie) che ammette q come elemento separatore; l’insieme dei numeri irrazionali si identifica invece con l’insieme delle lacune. All’insieme R dei numeri reali così definito possono infine essere estese le operazioni di addizione e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → DEDEKIND – SUCCESSIONI DI CAUCHY – SEZIONE DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE – GRUPPO COMMUTATIVO

aritmetica finita (di macchina)

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita (di macchina) aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] che si trovano entro un determinato intervallo e che sono rappresentabili con un numero finito di cifre decimali (sono perciò esclusi numeri periodici e numeri irrazionali). Quando il numero ha più cifre dei posti a disposizione (o addirittura un ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME NUMERICO – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI

Cantor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] I primi lavori di Cantor riguardano la teoria dei numeri e le serie trigonometriche. Nel 1872 presentò la sua teoria dei numeri irrazionali intesi come classi di successioni di numeri razionali. Tale teoria, pubblicata contemporaneamente a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI IRRAZIONALI

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] • in notazione esponenziale, dove è possibile rappresentare separatamente un numero massimo di cifre significative per la mantissa e un numero massimo di cifre per la caratteristica. Numeri irrazionali o razionali periodici, quali π, √(2), 0, 3̅, non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

analisi numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi numerica analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] I problemi possono essere di vario genere: dalla determinazione con la approssimazione voluta delle cifre decimali di un numero irrazionale (per esempio π) alla interpolazione di un polinomio, alla risoluzione di equazioni, di sistemi di equazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DEFINITO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE PRIMITIVA

decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

decimale decimale relativo al sistema di numerazione posizionale in base dieci. Spesso in aritmetica, in opposizione alla nozione di numero intero, la locuzione numero decimale è usata come sinonimo [...] infinita di cifre che non si ripetono periodicamente e quindi devono essere calcolate una per una; per tale motivo, i numeri irrazionali non possono essere scritti in forma decimale finita e o li si approssima oppure, in alcuni casi (come √(2), √(3 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERI RAZIONALI – NUMERO INTERO

sistema binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema binario sistema binario sistema di numerazione posizionale in base due; la base è generalmente indicata come pedice della sequenza delle cifre. In tale sistema, utilizzato per rappresentare i [...] razionale abbia una rappresentazione finita in una base e infinita periodica in un’altra; i numeri irrazionali hanno invece, in qualunque base, una rappresentazione con infinite cifre decimali non periodiche. Queste procedure di trasformazione sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – ELABORATORE ELETTRONICO – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERO RAZIONALE

irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionale irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] , non esprimibili come frazioni e che, scritti in forma decimale, hanno parte decimale infinita e non periodica. Sono numeri irrazionali tutti i numeri della forma √(x) se x > 0 non è un quadrato perfetto, così come un’infinità continua di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI IRRAZIONALI – INCOMMENSURABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI

Baire

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baire Baire René-Louis (Parigi 1874 - Chambéry, Savoia, 1932) matematico francese. Di umili origini, poté frequentare ottime scuole e infine la École normale supérieure di Parigi grazie a borse di studio [...] delle Scienze. Tra le sue opere spiccano Théorie des nombres irrationels, des limites et de la continuité (Teoria dei numeri irrazionali, dei limiti e della continuità, 1905) e Leçons sur les théories générales de l’analyse (Lezioni sulle teorie ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LEGION D’ONORE – BAR-LE-DUC – CHAMBÉRY – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baire (2)
Mostra Tutti

numero reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero reale numero reale numero esprimibile come limite di una successione di numeri razionali (→ R, insieme dei numeri reali). In forma decimale, è reale qualunque numero, finito o illimitato, periodico [...] le sezioni di Dedekind che costituiscono delle lacune e corrispondono quindi a numeri irrazionali (→ Dedekind, sezione di). In tale modo, l’insieme dei numeri reali, dotato dell’ordinamento naturale, può essere messo in corrispondenza biunivoca con ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEZIONI DI DEDEKIND – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero reale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
irrazionale
irrazionale agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali