Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] elemento è in grado di effettuare una moltiplicazione a virgola fissa tra un numero a 9 bit e uno a 16 bit, e un'operazione di nulla il peso viene lasciato inalterato.
l pesi sono memorizzati come interi a 5 bit (4 bit più il segno) nei registri CMOS ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ad albero creando nodi (per esempio aggiungere, sottrarre, scambiare bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il linguaggio consiste in un piccolo insieme ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] vari laboratori. L'assemblaggio finale, effettuato in un piccolo numero di centri dotati di notevoli risorse di calcolo, ha successivamente permesso la ricostruzione dell'intero genoma. La procedura per la determinazione della sequenza dei frammenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , avvenuta nel 1953, e la versione definitiva della sequenza dell'intero genoma umano, pubblicata nell'aprile del 2003, sono passati soltanto 50 anni.
Genoma umano in numeri, genomica comparata e variabilità umana
Oltre alla possibilità di clonare ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] proteici. Mentre nei procarioti i fattori di inizio sono solo tre, negli eucarioti sono molto più numerosi, più numerose le interazioni coinvolte e la situazione è sostanzialmente più complessa. I tre fattori di inizio procariotici sono IF1, IF2 ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] e il loro insieme costituisce l'assetto cromosomico, l'entità che esprime l'intero e completo patrimonio ereditario della specie alla quale l'organismo appartiene e che per il numero, le dimensioni e la morfologia dei cromosomi dei quali si compone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] teorema di Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle soluzioni primitive è comunque finito. Tuttavia la natura non effettiva dei suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da Paul Dirac, di stati di atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale; è detto 'Lamb shift' o 'Lamb-Retherford shift' il fenomeno dovuto all'interazione tra gli elettroni degli atomi e la radiazione elettromagnetica da essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamiche delle interazioni funzionali più complesse.
In questo volume saranno illustrati ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] nucleare, la condensazione e il taglio della cromatina in frammenti di 180÷200 paia di basi o di multipli interi di questi numeri; inoltre, granuli di cromatina degradata si spostano verso la periferia del nucleo stesso assumendo una tipica forma a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...