Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] coefficienti di Fourier, la sequenza di coppie di coordinate cartesiane ecc., a loro volta rappresentabili come numeri razionali, numeriinteri scalati, o al limite come elementi di testo).
Lo standard ISO/IEC JTC1/SC29 della International Standards ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] è
dove n! indica il fattoriale di n, cioè il prodotto dei primi n numeriinteri (v. fattoriale); la probabilità che non si verifichi nessuna concordanza (ottenuta sottraendo il numero precedente dall'unità) vale presso a poco 1/e (con e base dei ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] multiplo p(U/q) di un certo sottomultiplo U/q di U. La misura di A è, rispettivamente, data dal numerointero p o dal numero fratto p/q.
Ma con ciò non si esauriscono tutte le eventualità possibili. Come per primi rilevarono i pitagorici sull'esempio ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] indicati con i simboli gmn e hmn per la generica armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeriinteri), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: n=1 per il dipolo centrale, n=2 per il ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] continue è P.A. Cataldi (1552-1626), il quale insegnò a sviluppare in frazione continua la radice quadrata d'un numerointero, e su questo caso particolare trovò tutte le principali proprietà del nuovo algoritmo. Più innanzi D. Schwenter (1585-1636 ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] reali e s. a tempo-discreto quelli in cui T coincide con l'insieme Z dei numeriinteri.
Una seconda classificazione può essere fatta considerando il comportamento degl'insiemi S(t0) che definiscono il s. S rispetto all'operazione di traslazione ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] dei pesi atomici allora accertati potevano considerarsi come multipli di quello dell'idrogeno (ossia ammesso H = 1, erano numeriinteri). Peraltro, ulteriori e più accurate determinazioni (fra cui quelle famose e, per i loro tempi, insuperabili dello ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] (1). Detta yk(ν) un'approssimata decimale di xk(ν) a meno di 10- n - 1, si ha:
possiamo asserire che: comunque si assegni il numerointero e positivo n, le approssimate y1(ν), y2(ν), ..., yp(ν) delle x1(ν), x2(ν), ..., xp(ν), a meno di 10- n - 1 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] anni, e che stabilì le seguenti materie d'insegnamento: lettura e scrittura, aritmetica (le quattro operazioni coi numeriinteri e la conoscenza del sistema metrico decimale e della legge sulle monete, pesi e misure), geografia particolare della ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] il cosiddetto "ultimo teorema di Fermat", che si enuncia così: l'equazione xp + yp = zp non si può risolvere in numeriinteri, quando l'intero p è maggiore di 2.
Questo teorema, di cui pare che il Fermat possedesse la dimostrazione, è stato stabilito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...