Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] può esprimersi come x=pm b/a, dove a e b sono interi che non contengono p come fattore primo. Il valore assoluto usuale viene di applicazioni definita come segue: f appartiene a ℱ se esistono due numeri reali non negativi a⟨b tali che f:[a,b]→P(Rn) ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] divisione. In g si può allora, sotto opportune limitazioni, sviluppare una aritmetica, che ha notevoli analogie con l'aritmetica dei numeriinteri ordinarî; si può porre il problema: se U è un'algebra su ???, è possibile scegliere un anello u di U ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sul concetto di albero bilanciato. Se, per es., associamo opportunamente ai nodi di un albero binario n numeriinteri (per es., numeri di matricola di impiegati, collegati alle rispettive informazioni anagrafiche) e se tale albero è bilanciato, cioè ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di megabyte (milioni di byte, ove un byte è pari a un numero binario di otto bit) e la cui velocità è una decina di volte estesa del PC così come viene comunemente inteso, poiché oggi l'interazione con l'e. e. è ancora difficile per la necessità di ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] ), prima ignorata o non seguita in Europa, e una diffusissima trattazione della teoria dei numeriinteri e fratti e delle operazioni, secondo il nuovo sistema di numerazione, da farsi sopra di essi. Il F. è considerato, per questo suo libro, come ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (p. 552); 24. La scoperta (p. 553); 25. Insegnamento (p. 553). - Bibliografia (p. 554).
Storia
1. La matematica come scienza razionale. - I numeri (interi) erano considerati dai pitagorici, in una maniera più concreta di quel che facciamo oggi, come ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] vincoli:
dove va ancora aggiunto che i numeri a e b debbono essere interi. Si conoscono oggi varî metodi per risolvere strategie di A e di B sono rispettivamente 4 e 3; i numeri nella casella rappresentano il guadagno di A (e quindi la perdita di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] classiche ricerche, eseguite fra il 1840 e il 1856, dimostrò in modo esauriente che in generale i pesi atomici non erano numeriinteri e che i dati di Berzelius, all'infuori di quello del carbonio, erano esatti. Nello stesso periodo anche il Marignac ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 0 e per x = l deve essere y = 0. Una soluzione normale di questa equazione è la seguente:
ove s è un numerointero qualunque e Cs, εs sono costanti arbitrarie da determinarsi con le eondizioni iniziali, ossia in base alla forma che avrà la corda nell ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] delle divisioni di n per 19, per 4 e per 7 e si denotino rispettivamente con a, b, c. Indicati con x e y due numeriinteri che saranno precisati fra un momento, si calcoli il resto della divisione di 19 a + x per 30 e si dinoti con d, e anche il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...