immersione
immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] i(A) sia isomorfo ad A. Per esempio, l’insieme Z dei numeriinteri si immerge in quello Q dei numeri razionali tramite l’applicazione che associa al numero naturale n il numero razionale n /1.
Proprietà di immersione
Proprietà di un ente algebrico ...
Leggi Tutto
ordinamento, compatibilita con un'operazione di un
ordinamento, compatibilità con un’operazione di un proprietà di un ordinamento di un insieme X relativamente a un’operazione definita in X. Un ordinamento [...] l’addizione).
Un gruppo G dotato di un ordinamento compatibile è detto un gruppo ordinato. Per esempio, l’insieme dei numeriinteri Z, come gruppo additivo, è un gruppo ordinato rispetto all’usuale ordinamento. Se A è un anello (con operazioni + e ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] a unità di superficie attiva e di tempo) che danno luogo al processo e il numero di fotoni incidenti nelle stesse condizioni. ◆ [MCQ] Numeri q.: i numeri, interi o frazionari, che esprimono valori quantizzati delle grandezze descrittive di un sistema ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] numeriinteri o, più generalm., razionali; rientra in essa anche la teoria delle congruenze. ◆ [ANM] Forma i.: espressione del tipo 0/0, ±∞/±∞, ∞-∞, 0 • ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso di funzioni, si possono avere forme i. per ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numerointero per un altro numerointero può essere [...] di d., senza che occorra determinarne effettivamente il quoziente, quali, per es., sono nell'aritmetica i noti criteri di d. dei numeriinteri (un numero è divisibile per 2 se termina per 0 o una cifra pari, per 3 se lo è la somma delle sue cifre ...
Leggi Tutto
porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] di dati senza dover utilizzare supporti di salvataggio. All’interno del sistema, le p. sono univocamente identificate per mezzo di numeriinteri compresi tra 0 e 65.535. Esistono standard che associano una o più p. a uno specifico protocollo: per es ...
Leggi Tutto
additivita
additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] ’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y), essendo x e y due numeri primi tra loro (o coprimi). Se tale uguaglianza vale per tutte le coppie di numeriinteri positivi (anche non primi tra loro) si parla di additività completa. Una funzione completamente ...
Leggi Tutto
endomorfismo
endomorfismo in algebra, morfismo di un insieme A, dotato di un’opportuna struttura, in sé stesso. In riferimento a strutture algebriche come spazi vettoriali, gruppi o anelli, per endomorfismo [...] A, vale φ(a ∗ b) = φ(a) ∗ φ(b). Per esempio, l’applicazione che associa a un numerointero n il suo doppio 2n, è un endomorfismo dell’insieme dei numeriinteri dotato della struttura di gruppo rispetto all’addizione, in quanto 2(n + m) = 2n + 2m. La ...
Leggi Tutto
dominio d'integrita
dominio d’integrità o dominio, anello commutativo unitario e integro, vale a dire privo di divisori dello zero (→ anello). In un dominio d’integrità, come in ogni anello integro, [...] vale la legge di cancellazione del prodotto. Esempi di domini d’integrità sono tutti i campi, l’anello Z dei numeriinteri e gli anelli di polinomi Z[x], Q[x], R[x] e C[x]. Più in generale, se D è un dominio d’integrità, allora è tale anche l’anello ...
Leggi Tutto
quadrato magico
quadrato magico espressione con cui si indica una tabella quadrata di numeriinteri positivi disposti in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali [...] di magia del quadrato. Un quadrato magico n × n si dice perfetto (o normale) se i suoi elementi sono tutti e soli i numeri da 1 a n2. Per esempio la matrice
è un quadrato magico perfetto con costante di magia 15. Un quadrato magico 4 × 4 si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...