La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] divisibile all'infinito o se, al contrario, i rapporti fondamentali fossero quelli che potevano essere espressi come proporzioni tra numeriinteri. I più importanti testi antichi, da quelli risalenti al IV sec. a.C. di Aristosseno, fino a quelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] natura di tutto, parti e relazione costitutiva. I concetti di parte e di tutto si riferiscono anche ai numeri; si suppone che i numeriinteri maggiori di 1 siano, in un certo senso, ‘composti’ di unità, ma questa supposizione genera note difficoltà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] loro per formare due o più composti, le quantità in peso degli elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeriinteri razionali e piccoli.
La teoria atomica di Dalton è un esempio significativo di come un'ipotesi piena di errori ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] per una misurazione di distanza dallo spettatore, e con misure da esprimersi solo in numeriinteri. Sistemati così gli oggetti della rappresentazione su un certo numero di piani paralleli, essi si possono riprodurre in una parete piana ponendoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , integrazione, ecc.) che non vi soddisfano. Che la 4 non sia conseguenza delle precedenti, risulta dal fatto che la classe dei numeriinteri positivi negativi e compreso lo zero, soddisfa alle prime 3 e non alla 4. Per formare una classe di enti che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di determinare il valore del terzo lato, anche se tale valore solamente di rado può essere espresso da un numerointero. Raffrontata agli importanti brani del Timeo in cui i triangoli isosceli e i triangoli equilateri sono indicati come le figure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] suddivisi in rationabiles (durate che ammettono una misura comune, ovvero sono misurate da numeriinteri) e irrationabiles (durate misurate tanto da numeri frazionari quanto da quelli irrazionali nel senso moderno); i rationabiles si dividono a loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] gran parte quella di Mōšeh, dalla quale si distingue però in numerosi passaggi. Conosciamo anche una versione anonima parziale (il Libro I e sezione tratta dei numeriinteri, quindi delle frazioni, e infine delle radici degli interi e delle frazioni. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di vapor d'acqua. Quando due gas formavano composti differenti, le proporzioni in volume stavano fra loro in un rapporto di numeriinteri piccoli: per esempio, un volume di ossigeno si univa con 2 volumi di gas nitroso per formare l'acido nitrico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] filosofico-naturalistiche. Le regole di combinazione per gli atomi di Dalton, che richiedevano proporzioni espresse da numeriinteri, contraddicevano i risultati dell'analisi di Berzelius. Per quanto questi ritenesse la teoria atomica una grande ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...