La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] altro versante: "attenderete [ingiunge al nipote> ad imparar bene" l'aritmetica pratica, vale a dire a numerare, sommare, moltiplicare, dividere sia i "numeriinteri" che i "rotti", a "far la regola del tre", ad elevare al quadrato e al cubo, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dimostra che i pesi dei martelli nella tavola di Gaffurio non sono definiti da rapporti tra numeriinteri semplici, ma da rapporti di numeri inversi al quadrato. La crisi dell'archetipo epistemologico dell'encomium musicae diventa così luogo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dall'origine O, con t = ma+nb+pc, essendo a, b, c tre vettori base non collineari e m, n, p numeriinteri. Come nel caso, sopra illustrato, delle due dimensioni, anche nel caso tridimensionale la simmetria del motivo-base (il particolare aggregato di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di contingenza costituisce già di per sé una forma di statistica multivariata per quantità discrete (frequenze, e cioè numeriinteri). Sarebbe un grave errore applicare il test del χ² a quantità continue arbitrariamente divise in classi discrete. Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] che non esiste medio proporzionale fra i termini di un rapporto epimórios. Ciò vuol dire che per un qualsiasi rapporto epimórios A:C non esiste un numerointero B tale che B:A=C:B; né esiste una serie di termini L, M, N,…, Z tale che L:A=M:L=N:M ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] , sono irreversibili e di natura probabilistica, come tutte le funzioni figurative; viceversa una struttura operatoria, come il gruppo dei numeriinteri, deriva da una certa forma d'azione (in questo caso l'azione di riunire), che però è diventata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] vale circa 12,36826...) significava che il dibattito sul calendario ‒ incentrato sui cicli diversi che producevano numeriinteri di mesi all'interno di numeriinteri di anni ‒ non teneva conto della variabilità del moto del Sole e della Luna e perciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] un quanto indivisibile di energia (o di velocità). Le energie disponibili erano solamente quelle che si configuravano come numeriinteri di quanti. In entrambe le modellizzazioni era in tal modo dimostrabile un teorema secondo cui un gas rarefatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'intervallo, che risulterà dissonante quando i rapporti delle frequenze non siano più contenuti nei primi semplici numeriinteri. Paradossalmente, la teoria della consonanza di Galilei reintegrava il senario di Zarlino, che Galilei padre riteneva di ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sul concetto di albero bilanciato. Se, per esempio, associamo opportunamente ai nodi di un albero binario n numeriinteri (per esempio, numeri di matricola di impiegati) e se tale albero è bilanciato, cioè il sottoalbero destro e il sottoalbero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...