UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] o grandezze qualsiasi): due rapporti, a: b e c: d, dice egli, sono (per definizione) uguali se, per ogni coppia di numeriinteri m e n, alla diseguaglianza ma ⋛ nb si accompagni sempre una diseguaglianza nel medesimo senso: mc ⋛ nd. E della relazione ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] (illimitata) di ragione 1. Una progressione limitata è invece quella formata, ad es., dai primi 5 numeriinteri 1, 2, ..., 5. Similmente è una progressione aritmetica la serie:
dei numeri pari e in generale la serie dei multipli successivi di un dato ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] cui sia
Dal noto teorema di Pitagora si ha a2 = 2b2, e quindi m2 = 2n2.
Ora si può ammettere che i due numeriinteri m ed n non siano entrambi pari, ché altrimenti si potrebbero dividere ambo i membri dell'eguaglianza precedente per 2, quante volte ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] che una certa proprietà supposta vera per un numerointero e positivo è anche vera per un numerointero positivo più piccolo, allora tale proprietà non è goduta da nessun numero, poiché i numeriinteri e positivi non decrescono indefinitamente". Il ...
Leggi Tutto
RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] speculativo, ai principî della geometria. Quando due grandezze omogenee A e B sono fra loro commensurabili, cioè la A è multipla secondo un certo numerointero p della B o di una sua sottomultipla B/q, sicché si abbia
si dice rapporto A:B di A a B l ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] , ebbe nel 1900 una cattedra all'università di Cracovia, che occupa tuttora (1937).
È autore di una Teoria dei numeriinteri, in polacco (Cracovia 1907), a cui fa seguito un grosso volume, pure in polacco, intitolato Aritmetica teorica (ivi 1912 ...
Leggi Tutto
ROLLE, Michel
Amedeo Agostini
Matematico francese, nato ad Ambert (Auvergne) il 21 aprile 1652, morto a Parigi, secondo alcuni l'8 novembre 1719, secondo altri il 5 luglio 1719. A 23 anni era a Parigi, [...] e delle funzioni di variabile reale. Tra altri contributi del R. è da ricordare un metodo per la risoluzione in numeriinteri delle equazioni indeterminate di grado superiore. Celebre è rimasta una disputa tra il R. e P. Varignon sui principî del ...
Leggi Tutto
PERLE
. Curve considerate in casi speciali da R. de Sluse (1622-1685); la loro equazione generale è
dove m, n, p sono numeriinteri e positivi. ...
Leggi Tutto
corpo
corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] è dunque in particolare un esempio di corpo, come per esempio l’insieme Q dei numeri razionali, l’insieme R dei numeri reali e l’insieme C dei numeri complessi. Invece, l’insieme Z dei numeriinteri non è un corpo ma solo un anello, perché in esso la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] del coevo T. di Zeus a Olimpia, la progettazione viene realizzata secondo un rigoroso impiego di schemi proporzionali basati su numeriinteri. In tal modo vengono creati ad Agrigento una serie di t. uguali, realizzati secondo lo stesso schema ma di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...