sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] del Liber abaci, in cui è descritto nei dettagli tale sistema; tuttavia, con tale sistema erano indicati soltanto i numeriinteri mentre si usavano le frazioni proprie, tra cui anche frazioni decimali, per indicare parti inferiori all’unità. Si deve ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] ammettono una rappresentazione geometrica: → N (insieme dei numeri naturali), → Z (insieme dei numeriinteri), → Q (insieme dei numeri razionali) come sottoinsiemi di punti della retta; → R (insieme dei numeri reali) con i punti della retta; → C ...
Leggi Tutto
ideale
ideale in algebra, sottogruppo I del gruppo additivo di un anello (A, +, ⋅) che soddisfa almeno una delle due condizioni seguenti:
a) se s appartiene a I, allora, per ogni a appartenente ad A, [...] che sia contemporaneamente sinistro e destro è detto ideale bilatero. Per esempio, nell’anello dei numeriinteri, gli insiemi di tutti i multipli di un numero primo sono ideali bilateri. Gli ideali bilateri hanno, nel contesto degli anelli, un ruolo ...
Leggi Tutto
relazione
relazione in generale su un insieme A è una → corrispondenza ρ di A in sé stesso. Dati due elementi x e y di A, si scrive x ρ y (e si dice che x è in relazione con y) se y appartiene al sottoinsieme [...] relazione d’ordine (non totale). Diversamente, la stessa relazione definita nell’insieme Z dei numeriinteri è riflessiva e transitiva, ma non antisimmetrica, perché due numeri opposti si dividono a vicenda, e quindi la relazione di divisibilità è un ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] , è Pitagora a scoprire la progressione armonica delle note, notando come la divisione di una corda tesa in base a numeriinteri consecutivi dia luogo a suoni consonanti, ossia piacevoli. Lo stesso accade ai corpi celesti, poiché la distanza tra i ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] x» è un’applicazione che opera in questo modo:
Il dominio è l’insieme dei numeri reali positivi mentre il codominio è l’insieme dei numeriinteri positivi. Alcuni autori non richiedono la condizione che a ogni elemento del dominio X sia associato ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero-Gauss: funzione di una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeriinteri positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] ” R come un sottoinsieme dell’insieme C i cui elementi sono della forma ah + bk, dove a e b sono numeriinteri. Fissata la rete R, l’orbita di un numero complesso z rispetto a R è definita come l’insieme z + R = {z + ah + bk : a, b ∈ Z}. L’insieme ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numerointero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeriinteri coincide con quella di primalità, va più [...] scomposto in modo unico (a meno del segno e a meno di riordinamenti dei fattori) come prodotto di numeri primi (→ numerointero, scomposizione in fattori di un): questo fatto, che va sotto il nome di teorema fondamentale dell’aritmetica, determina ...
Leggi Tutto
numerointero, scomposizione in fattori di un
numerointero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numerointero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e [...] . A meno del segno, tutti i fattori che compaiono in tale fattorizzazione sono necessariamente numeri primi. Ogni numerointero ammette una fattorizzazione in numeri primi; inoltre tale fattorizzazione è unica a meno di riordinamenti dei fattori e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...