• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Matematica [266]
Fisica [135]
Algebra [94]
Temi generali [78]
Fisica matematica [73]
Storia della matematica [70]
Analisi matematica [66]
Biografie [46]
Filosofia [46]
Chimica [45]

Tartaglia, triangolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tartaglia, triangolo di Triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe orizzontali di lunghezza crescente, noto sin dall’anno 1000 ai cinesi e ai persiani; in Europa il primo a [...] è descritto dalla Cr,s=r!/s!(r−s)! valida per ogni 0≤s≤r, ove h!=h∙(h−1)∙…∙2∙1 cioè h! è il prodotto dei primi h numeri interi e con la convenzione che 0!=1. Sempre nell’esempio C3,2 =3!/2!(3−2)!= 3∙2∙1/2∙1∙1=3 come abbiamo visto. Ponendo a=b=1 ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – BALBUZIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, triangolo di (1)
Mostra Tutti

mìnimo comune mùltiplo

Enciclopedia on line

mìnimo comune mùltiplo Il minore tra i multipli comuni a due o più numeri interi positivi (in sigla m.c.m.; ➔ minimo). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mìnimo comune mùltiplo (1)
Mostra Tutti

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] ’ordine (sempre indicata con il simbolo ≤) la quale estende quella definita in N: se x = a − b e y = c − d sono due numeri interi (dove a, b, c e d sono numeri naturali), allora si pone x ≤ y se e solo se a + d ≤ b + c. Se x ≤ y, si dice allora che x ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

Pell, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell, successione di Pell, successione di successione di numeri interi definita per ricorrenza a partire dai suoi primi due termini mediante la formula L’n-esimo termine di tale successione è detto [...] di Pell) x 2 − 2y 2 = ±1, per ogni naturale n, le coppie di numeri interi (Pn−1 + Pn, Pn) risolvono tale equazione. Segue da ciò che, per n grande, il numero razionale (Pn−1 + Pn)/Pn fornisce una buona approssimazione razionale di √(2). Tali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – FRAZIONE CONTINUA – EQUAZIONE DI PELL – NUMERO RAZIONALE – NUMERI INTERI

moltiplicazione ciclica

Enciclopedia della Matematica (2013)

moltiplicazione ciclica moltiplicazione ciclica moltiplicazione tra numeri interi effettuata all’interno di un’aritmetica modulare. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE – NUMERI INTERI

sottomultiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomultiplo sottomultiplo nell’insieme Z dei numeri interi, termine equivalente a divisore (→ divisore). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] le tecniche più raffinate della topologia e geometria algebrica e della teoria dei gruppi di Lie. Analisi p-adica. - Se p è un numero primo, n è intero e pα è la massima potenza di p che divide n, allora ∣ n ∣p = p-α definisce il "valore assoluto p ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

AMICABILI, numeri

Enciclopedia Italiana (1929)

Così dai Pitagorici vennero detti due numeri interi a e b, quando i divisori di a dànno per somma b, e i divisori di b dànno per somma a (escludendosi il numero stesso dai suoi divisori). Secondo Giamblico, [...] amicabili fu poi data dal matematico arabo Thābit ibn Qurrah (seconda metà del sec. IX). Egli osservò che i numeri 2n h t e 2n s sono amicabili, se purché si diano a n, a partire dal 2, quei valori per cui h, t, s risultano primi (L. E. Dickson ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – GIAMBLICO – DIVISORI – PITAGORA – NUMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICABILI, numeri (1)
Mostra Tutti

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] ’unità in q parti e prendendo p di queste parti si ottengono le frazioni p/q (p, q numeri interi, e q≠0), dette numeri razionali. Questi numeri, al variare di p e q, sono sufficienti per misurare con precisione arbitraria ogni lunghezza assegnata; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] è commutativo si parla di a. commutativo e di corpo se ogni elemento ammette inverso; sono esempi di a. l'insieme dei numeri interi (positivi e negativi), che è commutativo ma non è un corpo, e l'insieme dei polinomi in una o più indeterminate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali